Nell’autunno del 2020, nelle aule delle scuole italiane milioni di nuovi banchi monoposto hanno preso il posto di quelli doppi che, sollevati dall’incarico di ospitare coppie di studenti, sono stati accatastati nei cortili e nei piazzali dei complessi scolastici in attesa di un nuovo destino: il riuso per quelli ancora utilizzabili, il riciclo per i più malandati. Presso l’IIS Via Roma 298 di Guidonia i banchi ancora utilizzabili, protetti da una tettoia, sono stati disposti ordinatamente, pronti per interpretare ancora il loro ruolo di supporto alla didattica in nuovi contesti, mentre i più malridotti sono stati raccolti in due cumuli. Ci auguriamo che non finiscano in una discarica e che, opportunamente riciclati, abbiano l’occasione di vivere una nuova esistenza. L’IDEA si basa sull’utilizzo transitorio di questi sgangherati residui della scuola pre-covid integrato da supporti digitali.
In risposta all’emergenza sanitaria, partendo dalle indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione, lo scopo è far convergere azioni didattiche all’aperto, potenziamento delle didattiche digitali integrate, uso transitorio dei banchi doppi rimossi dalle aule. Il perdurare dell’emergenza nell’autunno 2020 ha portato a riflettere sulla possibilità di mettere in atto un progetto che potesse essere una possibile risposta alle necessità della lunga fase ibrida di transizione tra la didattica a distanza e il ritorno a quella in presenza e che, allo stesso tempo, fosse una sperimentazione spendibile nei prossimi anni.