Nello spazio didattico/espositivo ci si può muovere liberamente come in un giardino popolato da sculture, oppure, accompagnata da un docente, la classe svolge una lezione di un’ora seguendo il percorso attraverso l'allestimento di 3000 mq con l'ausilio di una video-guida digitale (outdoor lesson) che fornisce indicazioni essenziali sulle 24 installazioni, le quali propongono ri-letture di opere tratte dalla storia dell’arte, o accedendo attraverso codici QR ad audio-video guide (qr code lesson) che illustrano le singole proposte, per ognuna delle quali sono disponibili specifici approfondimenti tematici (open installations).
Ad ognuno dei supporti digitali si accede usando personal divace, soluzione preferibile a quella delle audioguide tradizionali perché più igienica nonché più economica.
Cliccando sulle icone è possibile accedere inoltre ai risultati dei progetti e delle iniziative realizzate a partire dalle installazioni (open installations), delle sperimentazioni sull'inclusione (inclusione), alla rassegna stampa e al backstage (il progetto).