Compagni di banco
45 banchi doppi, tecnica mista
VS
Anonimi, Tag su un muro di New York
murale
descrizione sintetica da outdoor lesson
Una delle tre ali del complesso scolastico trasposte nel prato ospita, nelle cinque aule, 45 banchi doppi, 18 posti ogni 50 mq, in una Condizione più umana. Agli studenti della scuola che si sono proposti, è stato richiesto di lasciare un segno, una traccia, una propria testimonianza su ognuna delle postazioni presenti, compiendo un’azione abitualmente non consentita: scrivere o disegnare sul banco.
Nel corso di un paio di settimane una quarantina di studenti hanno realizzato liberamente le loro proposte. Qui il riferimento è evidentemente il graffitismo, fenomeno sociale e culturale diffuso in tutto mondo, che si estrinseca attraverso interventi grafico-pittorici realizzati negli spazi urbani, spesso considerati atti di vandalismo. I precedenti storici di questa forma artistica sono individuabili nelle esperienze dei Muralisti messicani degli anni Venti. I massimi esponenti sono Keith Haring e Banksy.
Il muro graffito_ Compagni di banco racconta a pieno ciò che il graffitismo ha il compito di trasmettere per non essere etichettato come vandalismo, infatti secondo Dan Pearce (un artista mixed media) i graffiti sono arte al 100%. Per lui può essere arte qualsiasi cosa assuma un significato per un individuo, tuttavia non sono considerabili simboli di ribellione dei semplici tag disegnati casualmente su una parete qualunque; quando i graffiti sono considerati atti vandalici sarà compito della giustizia occuparsene. Questa interpretazione venne assecondata anche da alcuni artisti che, tramite i graffiti sul muro di Berlino, volevano lanciare messaggi di unione e memoria, ciò che rimase del muro dopo il suo abbattimento divenne una vera e propria galleria a cielo aperto e l’opera che riscosse successo e polemiche fu “il bacio mortale” di Vrubel, in cui venne rappresentato il bacio tra due leader comunisti, avvenuto nel 1979 durante i festeggiamenti dei trent’anni dalla nascita della DDR.
MARCO SPATARO 4H