PARITÀ IN PILLOLE di Irene Facheris
Di Sabrina Attademo | 8 marzo 2021
Di Sabrina Attademo | 8 marzo 2021
Autore: Irene Facheris
Genere: saggistica
1a pubblicazione: 2020
Casa editrice: Rizzoli
Ovvero, se il mio problema è diffuso, non è solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente. E, solo insieme, scopriremo quanto la parità possa renderci felici.
Nasciamo in una società a gradini, in cui è normale pensare e comportarsi in modo sessista, ma è necessario porsi la domanda se sia giusto continuare ad agire su questa linea. Se arrivate alla conclusione che è vantaggioso/ svantaggioso per me ma non per gli altri, allora avete appena compreso che cos’è il privilegio. A questo punto potete scegliere di continuare la vostra vita di sempre legandovi una benda sugli occhi o decidere di affrontare questo problema insieme.
Il femminismo si occupa di arrivare a raggiungere la parità tra uomini e donne, e durante le varie ondate lo ha fatto in modo diverso per risolvere problemi diversi. Il periodo storico in cui viviamo è ben diverso da quello in cui vivevano i nostri nonni e le nostre nonne, ma ciò non significa che le discriminazioni quotidiane che proviamo sulla nostra pelle siano meno valide solo perché una volta si stava peggio. Nel libro vengono analizzate tutte le micro-aggressioni e le violenze che accadono per strada, al lavoro, in famiglia, nella coppia, in sala parto e nel linguaggio.
Avere un privilegio non significa essere salvi da ogni sofferenza: anche gli uomini sono vittime del maschilismo. Nonostante sia un tema ancora sconosciuto a molti, il femminismo si occupa anche di mascolinità tossica. Irene Facheris fa lo stesso spiegando che il sentirsi costretti a seguire un certo modello di comportamento non dovrebbe essere la normalità.
Ciò dimostra che le discriminazioni sono tutte collegate. Non ci si può occupare di un tipo di discriminazione e trascurare tutti gli altri, perché se l’obiettivo è quello di raggiungere la parità non si può lasciare indietro nessuno: omobitransfobia, razzismo, abilismo, classismo e tanto altro.
Un libro facile, scorrevole, adatto sia a chi si approccia per la prima volta all’argomento, sia a chi ne sa già qualcosa, perché ricordate:
il femminismo è per tutt*