Per fare il vino buono la vigna deve prendere il bel sole
Ora che arriva la rana è arrivato anche il rospo
Fin che ce n’è viva il re, quando non ce n'è più crepa l’asino e il padrone
A san Vito e Modesto è più cattiva l’acqua che le tempeste (san Vito 15 giugno)
Il tempo, il culo e i ricchi, comandano loro
A san Simone e Giuda strappa la rapa che è matura, matura o da maturare, strappa la rapa e portala a casa, se aspetti i Santi, la strapperai piangendo, se aspetterai san Martino, ci vuole lo zappettino
Se piove il giorno di san Vittore ne porta danno la mucca e anche il pastore
A san Vittore li levano i panni invernali
A san Giacomo si vedono maturare gli acini dell’uva a quattro a quattro
A san Lorenzo si vedono maturare gli acini dell’uva a cento a cento
A sant'Anna l'acqua inganna
A Natale il sole fa il passo di un gallo.
A aprile non bisogno togliere gli abiti invernali, a maggio bisogna toglierli adagio adagio, a giugno si possono togliere a volontà
San Giorgio, san Marco, santa Croce: tre piccoli inverni
L’Italia aiuta i nostri (vedere racconto)
Bisogna incominciare in cima al tino a economizzare la farina
E' a carnevale che vendono le maschere
E’ meglio vino caldo che acqua fredda
Vino di Grosotto meglio di niente, vino di Grosio bevilo te che io non posso (a Grosio non ci sono vigne)
Se fa bel tempo il 13 maggio, diminuisce il prezzo della farina
Quando il Rolla ha il cappello o fa brutto o fa bello
Se piove il giorno dell’Ascensione, pioverà per 40 giorni
Meglio la pinta piena (boccale di vino da due litri) che la fidanzata dopo cena
In tempo di caccia e in tempo di guerra sono di più le balle che la terra
La bella sul terrazzo, tutti la guardano e nessuno la piglia
Quando la sposa è fatta, tutti la vogliono
La colpa è morta zitella
Il torto è un bel uomo ma nessuno lo vuole
La farina del diavolo si trasforma in crusca
Non sa prendere una decisione
Quando il sole tramonta, l’asino si sveglia
E' meglio avere i pantaloni rotti sul culo che il culo rotto nei pantaloni
Vale di più un grano di pepe di una zucca marcia
Sei li con le mani in mano e coi denti in bocca
Chi vuole vada!, non dare incarichi a chi non vuole
Lavorare inutilmente
L’acqua fa marcire le secchie di legno, il vino fa cantare le vecchie
La rabbia della sera lasciala per la mattina
Torto a me, legnate a te
E’ come scavare nella terra gelata
Ne da torto ne da ragione bisogna farsi mettere in prigione
Il bue da del cornuto all’asino
Il bue da del cornuto all’asino
L’amore non si può nascondere
A mangiare si spende, a parlare ci si intende
Morto un papa ne fanno un altro
Ogni morte di vescovo (evento raro)
Vestire un palo sembra un cardinale
O mangia questa minestra o salta da questa finestra
Amore di fratelli, amore di coltelli
Commettere un grosso sbaglio
Quello del burro l’ho visto ieri, quello del formaggio non lo vedo mai
Ad essere troppo buoni si passa per coglioni
Non fare del male che è peccato, non fare del bene che sprecato
Bruciare legna verde e mangiare pane fresco si va presto in malora
Di giovani ne muoiono tanti, i vecchi muoiono tutti
La morte sta sul tetto, non distingue tra giovani e vecchi
Quando manca il gatto balla il topo
Che colpa ne ha la gatta se la padrona è matta
Dare un colpo alla botte e un colpo al cerchio
Quello che Dio vuole non è mai troppo
La donna pur piccola che sia, sorpassa il diavolo in furbizia
Santa Caterina o neve o brina
E’ meglio un buon riposo che un panino
Dalla peste e dalla guerra qualcuno si salva, dalla vecchiaia non si salva nessuno
La polenta più tanta è meglio si apprezza
I pane degli altri ha sete croste (l'erba del vicino è sempre più verde)
Se si butta acqua su un muro un po’ rimane attaccata
Una volta corre il cane, una volta corre la lepre
moglie grande, marito piccolo
moglie piccola e marito grande
La capra pregna prende a cornate il caprone
I soldi hanno una sola coda, chi la prende è tutta sua
Tutti cani muovono la coda e tutti gli asini dicono la sua
Dar zucchero all'asino ti sbatte la coda in faccia
Nuvola rossa o piove o tira vento
Cielo a pecorelle, acqua a catinelle
Quando tuona in Valbona, riponi la falce e ammucchia il fieno
Vale di più una bella giornata di maggio che il duomo di Milano
Un’asse ritta per la larghezza e una donna sdraiata portano il duomo di Milano
San Michele le foglie sono tue e i fichi sono miei
E’ meglio avere un debito che una vigna vicino a un bosco
Gallina che canta ha fatto l’uovo
Povero quello pollaio dove cantano le galline e tace il gallo
Muoiono più capretti a Pasqua che capre durante tutto l’anno
Non ha nessuno
Per condire l’insalata ci vuole un sapente per il sale, un pazzo per l’olio e un avaro per l’aceto
Sembrare e essere è come filare e non tessere
E’ come parlare con il muro
Se san Michele bagna le ali, piove fino a Natale
L’asciutto settembrino mangia il pane e beve il vino
Dura guerra che io resisto
Donna giovane e uomo vecchio riempiono la casa sino al tetto
Sono svelti i banchieri a contare i soldi, ma sono più svelte le galline a beccare il riso
chiudere bene la spina e aprire il tappo
Prendere la scorciatoia che è più lunga della strada principale
La pagliuzza che spezzato la schiena al cammello
Quando l’asino si era abituato a saltare il pasto, è morto di fame
Mangiare da crepare, si sta male da morire
Meglio che ne avanzi che avere la pancia vuota
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo, l'occhio di pernice è il peggior callo
In guerra per salvare la pelle bisogna stare davanti ai muli e dietro agli ufficiali
Non è capace di fare nulla
Con la compagnia si sposano anche i frati
E’ più la voce che la noce
è finito tutto in niente
Le case sono fatte di sassi e hanno tutte i loro rumori
Polenta dura tiene in piedi le creature
Rondini a basso designano di bagnarsi,rondini in alto indica che farà caldo
Nemmeno il cuculo canta per nulla
Si parla del diavolo e compare la pelle
Chi dice ventre chi dice pansa ogni paese ha la sua usanza
Chi non va di corpo, ci andrà; chi non urina di certo morirà
Dopo quel tot anni e tot mesi torna l'acqua del suo paese
Ad aspettare chi non arriva si muore
La vita è bella basta avere l'ombrello (chi fa per te)
Cercare il pelo nell'uovo
E' preciso come un farmacista
Sudato come un maiale, stanco come un asino, selvatico come un orso, matto come un cavallo e magro come una capra
Affamato come un lupo
Parla quando le galline fanno la pipì (cioè fai silenzio)
O da giovane o da vecchio bisogna fare sacrifici
Ne so qualcosa
Non c'è il rischio che trabocchi (di uno avaro, taccagno)
A fare un mestiere che non si è capaci viene corto la vista e lungo il muso
PROVERBI SENZA AUDIO
Se 'l màrs no smarsègia e l’april non aprilègia, 'l màc’ al tìra la corègia.
Màrs sϋc’ e aprìl bagnàat, beàt chel ch’à seminàat.
L’è nṍöf növènto, ‘l gh’à sǜ apèna nṍöf pèzzi.
Chèl che no stròzza, ‘ngràsa.
Mei zìnga zìnga che mìnga mìnga.
Al tompèsta mai ‘n dàgn de tǜc’.
La catìva lavandéra la trùa mai la bùna préda.
I aràns dendumàa iè òr, a mesdì iè argènt e a la sìra piómp.
Aóst quànca l’è gió òl sùul l’è fósch.
L’àcqua d’aóst la rinfrèsca 'l bósch.
òl prϋm col fiór, 'l segónd col cólór, 'l terzöl quànca se pöl.
Òl mónt l’è redónt, chi sta cà a gàla ‘l va al fónt.
I mercànc’ de Varées i crùmpa a òt e i vènt a sées, chi dól varesòt i crùmpa a sées e i vènt a òt.
Chi che ósa depǜ la vaca l’è sua.
As pö ca portàa dói scàrpi ‘n de ‘n pé.
Avìch 'l car denàaz ai bṍö
An bisèst àn fϋnèst
Se la lϋna la se fa prϋma del sées, l’è ca la lϋna del so mées.
Es l’ǜltema röda del car.
Quànca se sǜ ‘n sóm a la cϋcàgna, as pö pèna tórna gió.
Dòpo 'l progrès ‘l vée òl regrès
As pö ca cantàa e portàa la crós.
Prϋma de fàa l’órden as gh’è da fàa 'l disórden.
Quànca la mèrda la mónta scàgn, o ca la spϋzza o ca la fa dàgn.
Sènsa sòldi non se dìse mèśa
Laisser faire, laisser passer (laghèla bói).
La meravèja la vée ca gió da la préda de l’ ϋs.
felée fa 'l tò mestée.
Robàch ai làdri, l’è cca pecàt.
Làga ‘ndàa 'l fϋm ‘n sǜ e l’àcqua ‘n gió.
Sentìi li dói campàni par savìi chèla che sùna mei.
Quànca 'l piil de la bàrba al tènt al grisìi, làga li fèmnii e tàchet la vìi.
Mèrda o barèta róśa
Dersét, desdòtt destót debòt.
La tós l’è sàna, so mi che so màrsc’.
Dées galìni e ‘n gàal, i mangiàa cóma ‘n cavàl.
Chi tùca tàca, chi ha pϋra scàpa
Coi sòldi e l’amicìzia se rómp 'l cǜ a la giϋstìzia.
Trìi effe: fàm, füm, frèc’
Mei füm che ghèba
A san Martìi, tǜta l’üa la divènta vìi.
La stàat di san Martìi la dǜra trìi dì e ‘n tuchilìi
L’è’ cóma 'l diaól e l’àcqua sànta.
A fàa l’òste e cercasù, sa se cumìncia se desmèt pǜ.
Sal tuna prüm de piöf, niènt ‘l se möf.
‘l ràm, ‘l coràm e i dòn, pǜ se i bàt pǜ i divènta bòn.
Chi sùna la lìra, chi tìra de mìra, chi pèsca de àm, i mör da la fàm
Nàtal ‘n piàzza, pàsqua ‘n bràsca
Chi vòlta ‘l cǜ a Milàa, vòlta ‘l cǜ al pàa
Se te gh’è mal de cràpa, te gh’è da mangiàa, se te gh’è mal de vètro de gh’è da cagàa.