pastór = pastore

[nota di servizio: le parole sottolineate sono link cliccabili ]

Attrezzi o cose utilizzate dai pastori:

Azioni e lavori svolti dai pastori:

  • mùisc' = mungere

  • pórtàa 'l bàgiol = portare due secchi con l'apposito legno sulla spalla

  • dàa l'èrba = decidere dove e delimitare lo spazio di "pastüra" cioè di erba da assegnare alle mucche mattina e sera

  • cüràa = custodire (le mucche)

  • dàc 'l sal = dare il sale alle mucche

  • fa bìif li vàchi = portare le mucche a bere

  • 'mbaregàa li vàchi = mettere dentro nel bàrèch (recinto) le mucche

  • bàt la ségia = pestare 'l scàgn sulla secchia

  • taiàa sù la lègna = tagliare la legna a pezzi

  • spacàa la lègna = spaccare la legna a "tàpi, scareli"

  • pizàa 'l fṍöch= accendere il fuoco

  • fàa pésa = una o due volte nell'arco della stagione d'alpeggio si pesava il latte di ogni mucca con "'l pìis" per poi stabilire mediamente quando latte produceva per poi attribuire un tot di Kg di formaggio a fine stagione.

  • fa sù la nòc' = custodire le mucche di notte

  • tignìi andàa i sentér = fare manutenzione per mantenere efficienti i sentieri

  • spacàa i bòasci = spaccare e frantumare lo sterco delle mucche (sciòti) spargendolo nella "pastûra" per "'ngrasàa" con un bastone somigliante alla mazza da gioco del golf chiamato "trempèl"

pastór Bósac' de 'n bòt i mùut = i pastori di Albosaggia di un tempo in alpeggio

su due di loro si vede la cintura del "salèr" (borsello in cuoio contenete il sale per gli animali) che portano a tracolla

Link VITA DE MÙUT

termini usati:

  • tàpi, scareli = pezzi di legna ottenuti spaccando tronchetti d'albero con il "sügürel"

  • pastûra = zona dove cresce il pascolo per le mucche

  • 'ngrasàa = spargere il letame, concimare

  • tignìi ànda = mantenere, proteggere

  • sciòta = sterco delle mucche

  • bòascia = sterco delle mucche

  • 'l pìis = bilancia usata anche per pesare il latte

classificazione dei pastori:

  • ól cap-màlga = oltre che pastore organizza e da ordini agli altri pastori ('l dà l'èrba)

  • cascìi = ragazzo giovane con incombenze leggere

  • pastór = uomo addetto ai lavori più pesanti

  • casèer = oltre che pastore è il casaro

  • casinèer = oltre che pastore è addetto al vettovagliamento e collabora con il casèer

PICAA LA SEGIA

"Cuntèm sù chèl chè te sée dól "bàt la segia" ca 'l me 'ntèrèsa belebée".

´N bòt sù 'ndei mùuc' li vàchi li restàva sèmpre de fó, ghèra ca masù par pudìi mèteli di tè tǜti.

'N gèner ogni mùuc' 'l pódeva vìch sù dali 80 ali 120 vàchi e de chìsti 40/70 da làc’.

Se 'ndàva a mùigeli àach fórsi a 800/1000 metri lontani dala bàita e ´l làc’ mùigiüt 'l vegneva

trasportáat a spàla col bagiöl, ´l clasèch légn curvàat, sagomàat par ès pugiáat sü la spàla

e con dùu zapèi fò 'n fónt par tacàa-sü i sadéi piée de làc’.

Bignava savìi caminàa 'ndei sentér con 'l bàgiol, con dùu sadéi tacàac' sènsa fài balàa e sènsa dùnca

travacàa fò gnàa na góta de làc’, l'era ´na braüra mìga da pòoch.

´N di àgn '60 se cuminciàva a üsàa àa i sadéi de lumìnio ma en gèner ghera amò schérp en légn.

Ûu piscén l'era la segia chè se üsàva par mùisc e òtri i segiù ca i tegnéva gió ol dùpi, ognapòoch 15/22 lìtri.

Par stàa sentáac' a mùisc se üsàva 'l scagn, chèl sgabèl de légn fàc' scià con´n tòch de bùra de pèsc, sgrósada con tacàat

'n tochèl de ràm par fàa la gàmba, iscè da utignìi la pàart piàta par pugiàa gió ´l tafanàri.

'L sgabèl tignìit en màa par la gàmba e ´l segiù de légn tignìit ´nde l' òtra màa còma 'n tambǜr, pestàndoch

sùra col spìgol dól sgabèl 'ndel fianch piàt del segiù, 'l sunàva e iscè ´ndel silènsio dela móntàgna 'l mandàva

li óndi del sùu lóntàa da pudìi vès sentüut da spónda a spónda dela vàl.

A dàch i cólp giǜst ´l sùu 'l podeva ès üsàat par comunicàa trà la géet en bàita e chìli iloréet a vàchi; l'era ol telefónìi dela generaziù de 'n bòt.

Regòrdi chè 'l sirvìva par viśàa a esémpi chè l'era prónt la colaziù o la marènda.

A esémpi dòpo vì muigüut dendómáa a cüràa li vàchi 'l restàva dùu bagài, i cascii par tignìli ünìdi ´ndel barèch, 'ndùa ieva pasàat la nòc’ o ´l dì a pósàa, par mìga lagàli ´ndàa ´ndel pascól nṍf.

A ´n cèrto uràri, quànca i pastór en bàita i'eva sistemáat ´l làc’, la légna e quant' òtro, 'l vegneva preparàat la colaziù facia de làc’ e cafè o cacao, ognantǜu ´ndela scüdèla de légn (ol ciapèl) 'l ghé stredolàva gió 'l pàa sèch cola la mèla .

Ilura se bàteva ´l segiù de légn par ciamàaa i cascii, iscé ǜü di dùu bagài 'ndàva de córsa ala bàita par fàa 'l sò disnàa e pò dòpo 'l tornàa a dàch 'l cambi a l'òtro.

In risposta ad uno che mi chiedeva:

"Raccontami quello che sai del battere la "segia" che mi interessa molto"....

Un tempo sugli alpeggi le mucche rimanevano sempre fuori, non c'erano stalle per poterle contenere tutte, in genere si avevano alpeggi che mediamente ospitavano dagli 80 ai 120 capi con 40 / 70 mucche da latte.

Si andava a mungerle anche magari a 800 / 1000 metri di distanza dalla baita e il latte munto veniva trasportato a spalla con il classico legno semi curvo sagomato per essere appoggiato sulla spalla e con le due tacche per appendere i secchi con il latte.

Anche questo di sapere camminare sui sentieri con questo legno (bagiol nel nostro dialetto) e con i due secchi attaccati senza farli ballare e senza dunque rovesciare del latte, era un abilità non da poco.

Negli anni '60 si cominciava ad utilizzare pure i secchi di alluminio ma in genere c'erano ancora tanti recipienti in legno.

Uno di tipo piccolo la ségia che si utilizzava per mungere e altri praticamente con capienza doppia di circa 15 / 22 litri (segiù).

Per stare seduti a mungere si utilizzava "el scagn" quello sgabello di legno ricavato in genere da un tronco di pino sfruttando il primo pezzo di ramo per fare la gamba e il pezzo di tronco sgrossato per ottenere la parte piatta per appoggiare il sedere.

Lo sgabello tenuto in mano per la gamba e il secchio di legno tenuto nell'altra mano a mo' di tamburo, pestandogli sopra il lato piatto del secchio con lo spigolo dello sgabello faceva suonare il secchio che, nella quiete e il silenzio della montagna, mandava le onde sonore lontane al punto di essere udite da sponda a sponda della valle.

Dando adeguati colpi con giusto ritmo il suono poteva essere identificato per comunicare tra il personale in baita e quelle presso le mucche; era il telefonino di preistorica generazione.

in genere ricordo che serviva ad avvisare ad esempio che era pronto la colazione o il pranzo.

Ad esempio dopo la mungitura del mattino rimanevano due ragazzi (detti cascii) a custodire le mucche tenendole unite nel circondario dove passavano la notte o il giorno a riposare per non lasciarle andare nel nuovo pascolo.

Ad un certo orario quando i pastori in baita avevano sistemato il latte, la legna e quant'altro, veniva preparato la colazione, in genere latte e caffè o cacao dove si tagliuzzava del pane secco con la "mèla" (roncola), ognuno nel proprio "ciapel" (scodella di legno) .

A quel punto battevano il secchio di legno così uno dei due ragazzi andava di corsa alla baita per fare la sua colazione e tornare a dare il cambi all'altro.

by Vittorio C.

Canti di G. Napoleone Besta - Il pastore

<<.. Là si stendono i vostri pascoli le vostre verdi Alpi.

Dopo i duri lavori del piano quelle sono come le delizie campestri del montanaro, i suoi freschi riposi.

Egli sale colla famiglia a quei remoti casolari abbandonati per otto mesi dell'anno e sepolti nella neve vi pasce la sua bestia, vi alleva la sua piccola mandra anche lassù, ogni ora del giorno ha la sua opera.

Ma l'anima del pastore si fortifica nella sua rustica semplicità in mezzo al domestico avvicendarsi delle cure quotidiane fra quella gran pace delle vette, fra quegli augusti silenzi non interrotti ma piuttosto secondati dalla campanella dell'armento che pasce e dall'incessante ruscello che cola dal ghiacciaio e filtra in mezzo all'erbe e ai fiori della neve...>>

<<..Ma l' ànèma dól pastór la divènta fòrta ´ndela sùa rǜstega manéra de fàa en mèz al laóor domestèch deli cüri dè tǜc’ i dì, fra chèla grànt pàas deli scìmi, fra chìi grànc' silènsi mai 'nteróc' ma pütòsto segóndáac' dala brónza dela vàca chè la maiàa scià l'erba e da la rógia chè de continùf la cula dal vendül en mèz ali èrbi e ai fiór dela nìif...>>

Qui sotto come descrivono i contadini (Buffalari e Porcari) addetti agli animali, in un libro del 1588









parole idonee solo per la ricerca:

saler sal pastor muut mut ngrasaa engrasaaa boiascia pastura trempel sugurel tignii andaa sciota boiasci boasci boascia boiascia fa su la noc scagn segia gianeta mela muisc cascii casiner caser pizaa ol fooc curaa