ól vìi = il vino
clicca per ascoltare --> Òl vii
[nota di servizio: le parole sottolineate sono link cliccabili ]
quello che si deve fare e quello che si deve adoperare per la lavorazione del vino:
ascolta --> Òl vii
"PRECETTI ELEMENTARI SUL MODO DI FARE IL VINO "
Trattato sul vino (sfesciàa) del 1833
_______________________
Curiosità storiche sul tempo meteorologico
Storia del clima valtellinese dal 1512 al 1779 di Luca Bonardi - documento PDF
Dal 1°agosto 1513 al marzo 1514 non piovve e non nevicò mai ..
<<.... il mese di gennaio del 1514, in cui “venne tanto freddo che s'aggiacciò il Malero, che si sarebbe potuto passar sopra con 25 carri caricati ed era aggiacciato sin’ in Adda.
Durò questo freddo giorni 25, et per questo freddo morirono tutte le viti".
Il grande inverno”, “l’invernone”, “l’anno del freddo grande", l’inverno “che gela il vino nei vasi” e “che gela il sangue nella vene”....
... “che in una notte si congelò il fiume Malero, et una parte del fiume Ada, che non poterono transitare il Porto d’Albosaggia”...>>
ascolta Proverbi
Link esterno ad un video di come costruiscono le botti
termini idonei solo per la ricerca:
fula crodel fescia buriu osciol spinu torc torcer torcia torciadec most vinasci sedela sadela bot barilot brenta mastel sfesciaa impedria empedria mpedria fulaa ciurlo grasp