La bèla e 'l fiṍl dol rè
di Vittorio Crapella 15-02-2021
di Vittorio Crapella 15-02-2021
'L fiṍl dol rè 'l và a càscia, a càscia de camósc e li 'ncuntràat 'na pastóra a l'umbrìa dè 'n frasèn.
Ca fìi bèla pastóra al'umbrìa dol frasèn?
Mi fóo la cólsa 'ntàat ca vardi e cüri i mée agnéi.
Sé te sivèt pǜsé grandìna taresi portàat ià con mì.
Sebée mi sìès piscinina, otramèet l'amóor mi sò fàa.
'L le ciàpa par li sṍi màa biànchi e le tira èn sèla e le mena fìna èn Francia sènsa mài smontàa.
Quànca la bèla l'è stàcia èn Francia, la se mèsa a piàisc tàat sensa pü smèt.
Chée ca te ghée bèla ca òtro te fée ca, se miga chèl dè nóma caràgnà?
Te piàngèt ol pà e la màma o quàiüu dè cà òsa?
Mi caràgni 'l mè amóor dè prǜma ca óo bandunàat.
Sbiótèt e vén a léc’ con mì a pósàa.
Me sóo ligàda i vistic' tàat stréc' ca pödi ca sligàs; prèstém la òśa spada ca 'l curdù völi taiàa.
Quànca la bèla la ghà scià la spada 'ndèl sò cṍör la s'lé piantada.
Il figlio del re se ne va alla caccia, alla caccia di camosci e incontrò una pastorella all'ombra di un frassino.
Che fate bella pastorella all'ombra del frassino?
Io faccio la calza intanto che osservo e curo i miei agnelli.
Se eri più grandicella ti avrei portata via con me.
Ancorché io sia piccina tuttavia l'amore io so fare.
La pigliò per le sue mani bianche e la tirò in groppa e menò fino in Francia senza mai smontare.
Quando la bella è stata in Francia si butto a piangere tanto senza più smettere.
Che avete voi bella che altro non fate che tanto piangere.
Piangete il padre e la madre o qualcuno di casa vostra ?
Io piango il mio amore di prima che ho abbandonato.
Spogliati e vieni a letto con me a riposare.
Mi sono allacciata i vestiti tanto stretti che non posso slacciarmi; prestatemi la vostra spada che il cordone voglio tagliare.
Quando la bella ha la spada, nel cuore se la piantò.