In occasione dell’ottavo Centenario Bonaventurianoi Ministri Generali della famiglia francescanahanno scritto una letteraricordando il profilo del Santo,il suo pensiero teologicoe il suo ruolo importante nella storia dell’Ordine Francescano.Vedi la galleria delle foto:
Vedi altre attività di Bagnoregio in occasione dell'ottocentenario della nascita di san Bonaventuta(testo e video)EVENTI in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario della nascita di san Bonaventura:
CIVITA- 16 dicembre 2017 - Una giornata in omaggio a San Bonaventura a Palazzo Almadiani
Bigiotti: “Riscoprire il legame tra San Bonaventura, San Francesco e l’arte internazionalmente nota di Giotto è una delle direttrici possibili per accrescere lo sviluppo turistico”
Ottocento anni dalla nascita di San Bonaventura. A conclusione dell’ottocentenario il Museo Geologico e delle Frane e l’Associazione Geo Teverina, con il patrocinio del Comune di Bagnoregio, hanno organizzato un evento dedicato al Santo.
Appuntamento per sabato 16 dicembre a partire dalle ore 16 a Palazzo Alemanni (Civita). Il programma prevede la presentazione dell’itinerario Bagnoregio-Civita di San Bonaventura; la proiezione di un documentario sui luoghi di San Bonaventura a Bagnoregio e Civita; l’inaugurazione della nuova sezione del Museo dedicata al Santo e il Concerto del Duo “UT UNUM SINT – STRUMENTI DI PACE” (Raffaella Sabatini, violino & Daniela Sabatini, pianoforte) con estratti dall’opera “Doctor Seraphicus – S. Bonaventura da Bagnoregio”. Al termine dell’iniziativa sarà offerto un rinfresco.
“San Bonaventura, dottore della Chiesa e autore della Legenda Maior di San Francesco, è figura centrale nel nostro paese. Importante questo evento di chiusura dell’ottocentenario e il lavoro svolto: dalla sezione del Museo a lui dedicata, passando per il documentario sui luoghi in cui visse e operò tra Bagnoregio e Civita e la definizione di un itinerario di questi posti. E’ questo della riscoperta e messa al centro di San Bonaventura un cammino lungo ma che come amministrazione dobbiamo percorrere. Anche perché riscoprire il legame tra San Bonaventura, San Francesco e l’arte internazionalmente nota di Giotto è una delle direttrici possibili per accrescere lo sviluppo turistico e quindi il benessere del nostro territorio. Ringrazio il Museo Geologico e delle Frane e l’Associazione Geo Teverina per il prezioso lavoro svolto”. Queste le parole del sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti.
L’esibizione del Duo culmina le celebrazioni musicali per l’ 8° centenario della nascita di San Bonaventura da Bagnoregio (1217-1274) che le sorelle musiciste e Terziarie francescane Daniela e Raffaella Sabatini con il loro Duo ‘‘Ut Unum Sint- Strumenti di Pace’’ hanno realizzato a Bagnoregio e a Viterbo e che hanno visto la prima esecuzione mondiale di due autentici affreschi musicali scritti dalla compositrice Daniela Sabatini : “Doctor Seraphicus”, la prima biografia “in musica” di San Bonaventura e “Legenda Maior”, ispirata al capolavoro letterario del grande Santo.
Questo omaggio musicale a San Bonaventura, particolarmente significativo in quanto si svolge proprio nella sua natìa Civita di Bagnoregio, verrà introdotto da una breve prolusione della stessa autrice su “San Bonaventura e la musica – San Bonaventura nella musica”, a cui seguirà l’esecuzione da parte del Duo “Ut Unum sint- Strumenti di Pace” di alcuni brani tratti da ‘‘Doctor Seraphicus’’ particolarmente incentrati sull’intenso legame fra il grande Santo e la sua terra natìa, per concludersi con l’ Inno scritto ‘‘a quattro mani’’ dalle due musiciste e con cui culmina inoltre l’intera composizione: “Doctor Seraphicus, vanto di Civita, San Bonaventura di Bagnoregio il Patrono”.
Al termine dell’iniziativa sarà offerto un rinfresco.
BENEVENTO - 29-30 novembre 2017 - Un incontro per approfondire la conoscenza e riflettere sull’attualità del pensiero di san Bonaventura.
Per approfondirne la conoscenza e riflettere sull’attualità del suo pensiero, la Provincia dei Frati Minori “S. Maria delle Grazie” del Sannio e dell’Irpinia insieme all’Arcidiocesi di Benevento ha organizzato il Convegno di studi dal tema «San Bonaventura, l’intelligenza dell’amore», che si terrà il 29 e 30 novembre 2017, presso il Seminario Arcivescovile del capoluogo sannita.
Mercoledì 29 novembre alle ore 15.30 il Convegno avrà inizio con i saluti e l’introduzione ai lavori da parte di fr. Antonio Tremigliozzi, Ministro provinciale dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia. Con la moderazione a cura del prof. Giovanni Liccardo, prefetto dello Studio teologico “S. Maria delle Grazie “di Benevento, seguiranno gli interventi del prof. Mario Iadanza dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli (S. Bonaventura e il suo tempo) e di mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento (Da Francesco a Bonaventura). Dopo il break, alle ore 18.00 i lavori proseguiranno con la relazione del prof. Pietro Maranesi ofmcap, dell’Istituto Teologico di Assisi (L’unità del sapere cristiano. La “via mediana” nel pensiero di Bonaventura).
I lavori riprenderanno all’indomani, giovedì 30 novembre alle ore 15.30 con la moderazione a cura del prof. Leonardo Lepore, Pro-Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Giuseppe Moscati” di Benevento. Saranno presentate le relazioni del prof. Michele Tartaglia dell’Istituto di Scienze Religiose di Benevento (Christus unus omnium magister. L’ermeneutica biblica medievale), del prof. Stefano Recchia ofm, della Pontificia Università Antonianum di Roma (S. Bonaventura scrittore) e, dopo il break, del prof. Edoardo Scognamiglio ofmconv della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli - Sezione “San Tommaso d’Aquino”(S. Bonaventura: attualità di un pensiero).
«Qual è l’immagine di san Francesco che emerge dal cuore e dalla penna del suo figlio devoto e successore, san Bonaventura? Il punto essenziale: Francesco è un alter Christus, un uomo che ha cercato appassionatamente Cristo. Nell’amore che spinge all’imitazione, egli si è conformato interamente a Lui. Bonaventura additava questo ideale vivo a tutti i seguaci di Francesco. Questo ideale, è valido per ogni cristiano, ieri, oggi, sempre» (Benedetto XVI).
Questo appuntamento, aperto a tutti, vuole essere un’occasione per attingere all’esperienza spirituale e culturale di un grande teologo, figlio di San Francesco d’Assisi.
A CRACOVIA (Polonia) 29 novembre 2018 - Z inicjatywy Konferencji Rektorów Seminariów Franciszkańskich odbyła się w Krakowie w Wyższym Seminarium Duchownym Braci Mniejszych Kapucynów Prowincji Krakowskiej, Franciszkańska Sesja Naukowa "Święty Bonawentura teolog franciszkański"
Il 15/11/17 si è aperto presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma il Congresso internazionale “Deus summe cognoscibilis. L’attualità teologica di San Bonaventura”.In apertura dei lavori, che continueranno fino a venerdì 17, padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (che sostiene questa iniziativa accademica), ha letto un messaggio del Papa emerito Benedetto XVI, indirizzato per l’occasione al professor Amaury Begasse de Dhaem, S.I., docente presso la Gregoriana, che riproponiamo integralmente. Leggi il messaggio del Papa emerito Benedetto XVI
È stato presentato il 15 novembre presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma il volume II dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI :“L’idea di Rivelazione e la Teologia della storia di Bonaventura”, nel contesto del Congresso internazionale “Deus summe cognoscibilis. L’attualità teologica di San Bonaventura”.
A ROMA - il congresso internazionale “Deus summe cognoscibilis – L’attualità teologica di san Bonaventura”, in programma dal 15 al 17 novembre, promosso dalla Pontificia Università Gregoria, dalla Pontificia Università Antonianum e dalla Pontificia Facoltà teologica “San Bonaventura”. Il congresso si aprirà la mattina di mercoledì 15 novembre alla Gregoriana, dove proseguirà per l’intera giornata successiva. Venerdì 17 i lavori riprenderanno al Seraphicum e, nel pomeriggio, proseguiranno all’Antonianum. Vedi il Programma. - Vedi alcune conferenze in video
A VERONA - 7 novembre 2017 - il convegno "Riflessioni sul pensiero di S. Bonaventura da Bagnoregio (1217-1274) nell’Ottavo Centenario della nascita" organizzato dal Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere dell’Università di Verona in collaborazione con lo Studio Teologico «San Bernardino» dei frati minori di Verona - vedi il Programma
Chamber Ensemble of the Buffalo Philharmonic Orchestra
Buffalo Philharmonic Chorus, Music Director: Adam Luebke New York City premiere of a new work by the Grammy Award-winning conductor Fabio Luisi to commemorate the 800th anniversary of the birth of Saint Bonaventure of Bagnoregio, one of the most influential theologians of the Middle Ages.
St. Bonaventure, NY (USA) - St. Bonaventure University - July 12 -15, 2017 - SAINT BONAVENTURE CONFERENCE: "Frater, Magister, Minister et Episcopus. The Works and Worlds of Saint Bonaventure" (Office of Events and Conferences: Doyle Hall - St. Bonaventure, NY 14778) - DOWNLOAD CONFERENCE SCHEDULE
A BAGNOREGIO - La casa editrice Annulli Editori ha di recente pubblicato, in occasione dell’ottavo centenario della nascita di Giovanni Fidanza, il saggio "San Bonaventura a Bagnoregio", scritto dallo storico della Teverina Giancarlo Baciarello. Il libro è stato presentato giovedì 13 luglio 2017 alle 18, presso l’Auditorium Comunale di Bagnoregio, dal vicario generale della Diocesi di Viterbo, Luigi Fabbri, dai professori Raimondo Cagiano de Azevedo e Tommaso Bernardini (entrambi componenti del Centro Studi Bonaventuriani) e da don Marco Petrella, parroco di Bagnoregio. L’iniziativa ha il sostegno del Comune di Bagnoregio.
A BAGNOREGIO - Concerto celebrativo inaugurale del Duo Daniela e Raffaella Sabatini per l' 8° centenario della nascita di San Bonaventura da Bagnoregio. Uno straordinario evento musicale inaugura in musica a Bagnoregio all' Auditorium "V. Taborra" mercoledì 12 luglio alle ore 21,30 i festeggiamenti per l'8° centenario della nascita di San Bonaventura da Bagnoregio. Protagonista Il Duo “UT UNUM SINT- STRUMENTI DI PACE” formato dalle note sorelle musiciste e Terziarie francescane la pianista DANIELA SABATINI, e la violinista RAFFAELLA SABATINI. Il concerto, a ingresso libero e gratuito, costituisce inoltre l'evento principale delle manifestazioni in onore di San Bonaventura e presenterà un programma di eccezionale interesse comprendente la prima esecuzione mondiale della grande composizione “DOCTOR SERAPHICUS” di DANIELA SABATINI ispirata alla vita ed ai miracoli di San Bonaventura da Bagnoregio, composizione espressamente scritta per l’ occasione e che costituice inoltre in assoluto la prima composizione di ampio respiro dedicata al Santo francescano. La composizione è dedicata dall' autrice al Papa Emerito BENEDETTO XVI, grande decoto di San Bonaventura, che il 6 settembre 2009 si recò a Bagnoregio per rendere omaggio al Santo al quale dedicò la Sua tesi di laurea.
A MILANO - un convegno intitolato: "Pensiero e attualità di Bonaventura da Bagnoregioa otto secoli dalla nascita", svolto nel pomeriggio di mercoledì 31 maggio presso l’Auditorium di Opera San Francesco per i Poveri, sotto gli auspici della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
A VITERBO, BAGNOREGIO E CIVITA: Si è svolto dal 26 al 28 maggio il 65° Convegno di studi bonaventuriani, promosso dal Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio dal titolo “Il vertice e l’abisso. La signoria di Gesù nella profezia francescana”, promosso con il patrocinio della nostra Facoltà, dello Studio teologico S, Antonio di Bologna e dell’Istituto storico dei Cappuccini di Roma.
A ROMA - Graffiti per san Bonaventura - Tra le tante iniziative in corso durante il 2017 per celebrare la ricorrenza c’è anche un’opera di Street Art: un murale dipinto dai ragazzi della chiesa di San Bonaventura di Bagnoregio a Torrespaccata a Roma. (L'Osservatore Romano, 24 maggio 2017)
A ROMA, è stato celebrato nei giorni 26-27 aprile un convegno su "La ricezione di san Bonaventura nel pensiero del Novecento", organizzato dalla Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali e dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
A ROMA - l’incontro "Franciscus liturgicus. Testi, immagini e musiche" che si è svolto venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 17,00 presso la Sapienza Università di Roma. Si tratterà di un Seminario di discussione e presentazione intorno al volume Franciscus liturgicus. Editio fontium saeculi XIII, a cura di F. Sedda con la collaborazione di J. Dalarun, Padova Editrici Francescane 2015. Sono stati previsti interventi di Alfonso Marini e Francesca Manzari. Modera Attilio Bartoli Langeli.