Dalla LETTERA ENCICLICA DI SUA SANTITÀ LEONE PP. XIII AETERNI PATRIS
(4 agosto 1879), n. 14-16
in italiano:
Poscia i Dottori del medio evo, che vanno sotto il nome di Scolastici, intrapresero un’opera di grande rilievo, vale a dire raccogliere con diligenza la feconda ed ubertosa messe di dottrina sparsa nei moltissimi volumi dei Santi Padri e, dopo averla raccolta, riporla come in un sol luogo, ad uso e vantaggio dei posteri. Ma quali siano l’origine, l’indole e l’eccellenza della Scolastica, vogliamo, Venerabili Fratelli, qui dichiararlo più diffusamente con le parole del sapientissimo Nostro Predecessore Sisto V: "Per dono divino di Colui il quale, solo, dà lo spirito della scienza e della sapienza, e il quale nel corso dei secoli ricolma di nuovi benefici la sua Chiesa secondo il bisogno, e la munisce di nuovi presidi, fu trovata dai nostri maggiori, savissimi uomini, la Teologia scolastica, che in modo particolare i due gloriosi Dottori l’angelico San Tommaso ed il serafico San Bonaventura, professori chiarissimi di questa facoltà... coltivarono ed illustrarono con eccellente ingegno, con assiduo studio, con grandi fatiche e con lunghe veglie e la lasciarono ai posteri ottimamente ordinata ed in molti e chiarissimi modi esplicata.
Per certo la cognizione e l’esercizio di una scienza così salutare, che deriva dalle abbondantissime fonti delle divine Lettere, dei Sommi Pontefici, dei Santi Padri e dei Concili, poterono senza dubbio apportare sempre alla Chiesa grandissimo aiuto, sia per intendere ed interpretare, secondo il loro vero e schietto senso, le stesse Scritture, sia per leggere e spiegare con maggiore sicurezza e con maggiore utilità i Padri; sia per scoprire e confutare i vari errori e le eresie. In questi ultimi tempi, in cui sono giunti quei giorni pericolosi descritti dall’Apostolo, ed uomini blasfemi, superbi e seduttori procedono di male in peggio, errando essi stessi e traendo gli altri nell’errore, essa certamente è oltremodo necessaria per confermare i dogmi della fede cattolica e per ribattere le eresie" .
Tali parole, benché sembrino riferirsi soltanto alla Teologia scolastica, nondimeno vanno chiaramente intese come dette anche per la Filosofia e per le sue doti. Giacché quelle chiare doti che rendono la Teologia scolastica tanto terribile per i nemici della verità "vale a dire, come aggiunge lo stesso Pontefice, quella concatenazione delle cose e delle loro cause tra sé, quell’ordine e quella disposizione come di soldati schierati a battaglia, quelle limpide definizioni e distinzioni, quella sodezza di argomenti e quelle sottilissime dispute per le quali la luce è separata dalle tenebre e il vero dal falso, e le menzogne degli eretici, avviluppate da molti inganni ed intrighi, come se fosse loro strappata di dosso la veste, sono rese manifeste e messe a nudo" , codeste preclare e mirabili doti, diciamo, si debbono attribuire al retto uso di quella filosofia, della quale i maestri scolastici si avvalsero assai frequentemente di proposito e con savio intendimento anche nelle dispute di Teologia. Oltre a ciò, essendo una singolarità tutta propria dei Teologi scolastici l’avere congiunto tra loro con strettissimo nodo la scienza umana e la divina, di certo la Teologia, in cui essi furono eccellenti, non si sarebbe acquistata nell’opinione degli uomini tanto onore e tanta lode, se avessero usato una filosofia monca, imperfetta o leggera.
in inglese:
14. Later on, the doctors of the middle ages, who are called Scholastics, addressed themselves to a great work-that of diligently collecting, and sifting, and storing up, as it were, in one place, for the use and convenience of posterity the rich and fertile harvests of Christian learning scattered abroad in the voluminous works of the holy Fathers. And with regard, venerable brethren, to the origin, drift, and excellence of this scholastic learning, it may be well here to speak more fully in the words of one of the wisest of Our predecessors, Sixtus V: "By the divine favor of Him who alone gives the spirit of science wisdom, and understanding, and who thou ages, as there may be need, enriches His Church with new blessings and strengthens it with safeguards, there was founded by Our fathers, men of eminent wisdom, the scholastic theology, which two glorious doctors in particular angelic St. Thomas and the seraphic St. Bonaventure, illustrious teachers of this faculty, . . .with surpassing genius, by unwearied diligence, and at the cost of long labors and vigils, set in order and beautified, and when skilfuly arranged and clearly explained in a variety of ways, handed down to posterity.
15. "And, indeed, the knowledge and use of so salutary a science, which flows from the fertilizing founts of the sacred writings, the sovereign Pontiffs, the holy Fathers and the councils, must always be of the greatest assistance to the Church, whether with the view of really and soundly understanding and interpreting the Scriptures, or more safely and to better purpose reading and explaining the Fathers, or for exposing and refuting the various errors and heresies; and in these late days, when those dangerous times described by the Apostle are already upon us, when the blasphemers, the proud, and the seducers go from bad to worse, erring themselves and causing others to err, there is surely a very great need of confirming the dogmas of Catholic faith and confuting heresies."
16. Although these words seem to bear reference solely to Scholastic theology, nevertheless they may plainly be accepted as equally true of philosophy and its praises. For, the noble endowments which make the Scholastic theology so formidable to the enemies of truth-to wit, as the same Pontiff adds, "that ready and close coherence of cause and effect, that order and array as of a disciplined army in battle, those clear definitions and distinctions, that strength of argument and those keen discussions, by which light is distinguished from darkness, the true from the false, expose and strip naked, as it were, the falsehoods of heretics wrapped around by a cloud of subterfuges and fallacies"(33) - those noble and admirable endowments, We say, are only to be found in a right use of that philosophy which the Scholastic teachers have been accustomed carefully and prudently to make use of even in theological disputations. Moreover, since it is the proper and special office of the Scholastic theologians to bind together by the fastest chain human and divine science, surely the theology in which they excelled would not have gained such honor and commendation among men if they had made use of a lame and imperfect or vain philosophy.