DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO INTERNAZIONALE
SUL FUTURO DELLA TEOLOGIA ORGANIZZATO DAL
DICASTERO PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE
Aula della Benedizione
Lunedì, 9 dicembre 2024
Un antidoto alla semplificazione è segnalato nella Costituzione apostolica Veritatis gaudium: l’interdisciplinarità e la transdisciplinarità (Proemio, c). Si tratta di far “fermentare” insieme la forma del pensiero teologico con quella degli altri saperi: la filosofia, la letteratura, le arti, la matematica, la fisica, la storia, le scienze giuridiche, politiche ed economiche. Far fermentare i saperi, perché essi sono come i sensi del corpo: ciascuno ha una sua specificità, ma hanno bisogno l’uno dell’altro, secondo quanto dice anche l’Apostolo Paolo: «Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato?» (1 Cor 12,17). Quest’anno celebriamo il 750° anniversario della morte di due grandi teologi: Tommaso d’Aquino e Bonaventura. Tommaso ricorda che non abbiamo un senso solo, ma sensi molteplici e differenti, affinché non ci sfugga la realtà (De Anima, lib. 2, lect. 25). E Bonaventura afferma che nella misura in cui si «crede, spera e ama Gesù Cristo» si «riacquista l’udito e la vista […], l’odorato, […] il gusto e il tatto» (Itinerarium mentis in Deum, IV, 3). Contribuendo a ripensare il pensiero, la teologia ritornerà a brillare come merita, nella Chiesa e nelle culture, aiutando tutti e ciascuno nella ricerca della verità.