Tetrabrick, il Quadrimattone
A molti i videogiochi mettono di buon umore, io sono fra questi, fra tutti i videogiochi da me amati annovero alcuni intramontabili classici che, nonostante risentano il peso dell'età, rimangono sempre decisamente divertenti.
Vedendoli mi dico: "Quanto ci ho giocato". Dopo un pò mi dico: "Dai, è semplice da riprodursi". Dopo un pò mi dico: "Ma sì dai, facciamolo".
E così dedicandoci veramente qualche minuto di tanto in tanto, alla fine con orgoglio riesco a sfornare qualche giochino, fruibile e sempre divertente!
Un genere semplice da riprodure sono i "puzzle game", cade proprio in questa categoria il giochino che qui tratto e che ho "rifatto" introducendo alcune differenziazioni e cambiandone nome (che non si sa mai).
Parliamo del Tetris, nato nell'Unione Sovietica negli anni 80. Questo gioco ha spopolato veramente in ogni tipo di dispositivo.
I componenti base del gioco sono i "tetramini" che io ho ribatezzato con "quadrimattoni". Ho pure tradotto tal neologismo "anglofonizzandolo", per far ciò ho unito la parola greca "Tetra" (quattro) alla parola inglese "Brick" (mattone). Debbo dire che mi è piaciuto talmente tanto tal nuovo vocabolo da essermi dato da solo una pacca sulla spalla!
Per lo sviluppo ho utilizzato il mio fidato Qt Creator, il linguaggio C++ e l'ottimo framework Qt.
Il risultato lo potete vedere nell'immagine di seguito.
FIGURA 1: Il Quadrimattone, finestra di gioco
Ed ecco alcuni video dell'autore in azione!!!
VIDEO 1: Giochiamo con il Quadrimattone.
VIDEO 2: Cambio di livello.
VIDEO 3: Game Over
Non poteva mancare una sezione ove vengano riportati i migliori punteggi (potete vedere la finestra di default nell'immagine che segue).
FIGURA 2: I migliori punteggi ottenuti!
Una nota, è possibile scegliere tra tre livelli di difficoltà che modificano la velocità di discesa dei pezzi nonchè il numero di righe da completare per passare di livello; nella modalità più semplice i mattoncini rimanenti al passaggio di livello verranno rimossi.
Come musica di sottofondo ho preferito una musica rilassante che adoro: "L'autunno" di Vivaldi (otlretutto è una versione di cui non si devono pagare i diritti d'autore che male di sicuro non fa).
N.B.: In allegato trovate il progetto completo! Per chi avesse voglia di giocarci o modificare il progetto a proprio piacimento.