Introduzione
Quando si ha a che fare con l'interfaccia a riga di comando (CLI, Command Line Interface) i neofiti partono a lamentarsi subito subito e fanno delle domande che sono tipicamente:
- Usare il terminale, ma sei pazzo?
- Le righe di comando esistono ancora?
- Posso fare tutto ugualmente con le comode interfaccie grafiche moderne, vero?
- E' molto difficile da usare, giusto?
Risposte:
- no
- assolutamente sì
- no
- un pò
Il perché usare il terminale è semplice a dirsi, si possono compiere delle operazioni con velocità impensabili per qualunque interfaccia grafica e con una serie di operazioni possibili e di opzioni molto, molto più ampia (più potere e più velocità, cosa chiedere di più?). Ovviamente bisogna sapere ciò che si fa e come farlo e questo richiede conoscenza, quindi non è banale.
Lo strumento che ci permette di inputare delle righe di testo per comunicare dei comandi al sistema operativo è il terminale (terminal in inglese, detto anche shell ) che fu per decenni l'interfaccia (testuale) con cui si aveva a che fare non appena si accedeva a Linux; attualmente invece grazie alle GUI (Graphic User Interface, ad esempio Unity) è tutto visivamente piacevole ed amichevole sin dall'accensione.
Il terminale però non è assolutamente scomparso, si può rapidamente lanciare in una finestra (ad esempio premendo la magica scorciatoia preposta, combinazione dei tasti Ctrl + Alt + T ).
Se cercate online o leggete qualche libro riguardante questo argomento, un termine che compare spesso è Bash.
Bash non è nient'altro che il linguaggio di programmazione a comandi che si usa nella shell Unix. E' stato scritta inizialmente da Brian Fox nel lontano 1988, manco a dirlo è Open Source.
Il nome Bash è acronicmo di "Bourne Again SHell" che sta ad indicare una versione migliorata dell'originario linguaggio di shell scritto da Steve Bourne.
Diciamo che l'interprete dei comandi standard usato nel terminale è Bash.
Non mi metterò di certo a fare un elenco dei comandi (sono molti e con valanghe di opzioni), se vi può ineressare uso all'occorrenza questo sito. Di seguito (ed in altre pagine sparse in questa sezione) troverete degli esempi di utilizzo con delle note. Non abbiate paure, di primo acchitto potrà sembrare ostico ma una volta che ne avrete scoperto le potenzialità non potrete più farne a meno!
Di seguito guide ed esempi fatti da me (quindi fate attenzione!):
Impariamo con un esempio: Rinominare delle foto usando data e ora di scatto