Vi è capitato per caso di avere un bel film in DVD, ad esempio Cattivissimo Me 2, che a vostro figlio piace tantissimo?
E vi è mai capitato di volerlo inserire nel tablet ma il cassetto del DVD è difficile da trovare e vostro figlio vorrebbe vederlo subitissimo, magari mentre siete fuori a cena?
No?
Vabbè... Comunque sia una breve guida di seguito su come trasformare un film DVD in un bel file video (l'operazione si chiama "ripping").
Prima di tutto assicuratevi di aver installato i codec per la lettura del DVD.
A questo punto si devono installare dei programmi che ci permettano di leggere il flusso dati video/audio del DVD e li codifichi in un file.
Ve ne presento di seguito due.
Handbrake è stata una sorpresa, questo software mi ha stupito per la sua semplicità d'uso, se siete di fretta e non volete perdere troppo tempo questo è il programma che fa per voi. Risultati ottimi in pochissimo tempo.
Si installa comodamente in pochi click usando Ubuntu Software Center.
A questo punto avrete il programma pronto all'uso.
FIGURA 1.1: Icona dell'applicazione Handbrake
Ora inserite il DVD nel lettore e lanciate Handbrake, vi si presenterà un software con una gradevolissima interfaccia grafica.
FIGURA 1.2: Finestra dell'applicazione Handbrake
Procedete come segue:
Vi sembrerà troppo semplice ma non è necessario fare altro. Il risultato è decisamente buono.
Il software comunque permette di fare di più ed avere maggior controllo sul file video generato; comunque sia già solo facendo quanto sopra descritto è sufficiente senza tanto doversi scervellare.
Volete avere controllo assoluto sul file video generato, avendo la possibilità di modificare a vostro piacimento l'algoritmo di coficia audio o video?
Il software che fa per voi è DVD::Rip. Come per il precedente si installa comodamente in pochi click usando Ubuntu Software Center.
Meno immediato del precedente da usare ma non così difficile da usare.
Procediamo per punti:
2.1)
Inserire il DVD nel lettore.
2.2)
Recuperare il percorso di mount del lettore ottivo ove si trova il DVD.
Lo si può fare facilmente, ad esempio, cliccando con il tasto destro in una finestra di esplorazione risorse sopra la risorsa che rappresenta il DVD e visualizzandone le proprietà; quello che interessa è il campo "Posizione".
FIGURA 2.1: Ricerca del percorso di mount del DVD, si clicchi con il tasto destro sopra l'icona del DVD e si selezioni "Proprietà"
FIGURA 2.2: Posizione del DVD
La posizione di mount in questo esempio è:
/media/era77
mentre il percorso completo della directory contenente i dati (DVD) è
/media/era77/DESPICABLE_ME_2
2.3)
Lanciare DVD::Rip
FIGURA 2.3: Icona dell'applicazione Dvd::Rip
2.4)
Si selezioni dal menù:
Modifica -> Modifica preferenze
Nella finestra che apparirà si visualizzi il tab "Impostazioni di base".
Inserire nella prima riga "Dispositivo DVD di default" il persorso di mount recuperato al punto 2.
Nelle altre due righe si inserisca la directory ove salvare i dati ed il progetto
FIGURA 2.4: Configurazione dei percorsi del DVD e per il salvataggio.
Per procedere premere "OK".
2.5)
A quesot punto siamo pronti per creare un nuovo progetto. Da menù si selezioni:
File -> Nuovo Progetto
Nella finestra che apparirà nel tab "Immagazzinamento" dare un nome al progetto.
FIGURA 2.5: Creazione di un nuovo progetto
Premere su "Crea un nuovo progetto", nella finestra che apparirà selezionare dove salvare il file e dare ok.
2.6)
Sempre nel tab "Immagazzinamento" selezionare il DVD oppure inserire il percorso a mano (ricavato al punto 2).
Lasciare la selezione "Copia i dati dal DVD al disco rigido prima di codificare" come consigliato.
FIGURA 2.6: Selezione del DVD
2.7)
Pasare al tab "Estrai Titolo" e premere il tasto "Leggi la TOC del DVD".
Appariranno tutte le traccie video presenti nel DVD.
Quella che ci interessa è il film che è quella dalla durata più lunga.
Nella parte destra è consigliabile scegliere fin da subito la traccia audio corretta nonostante vengano estratte tutte (nell'esempio ci interessa l'audio in italiano).
ATTENZIONE: Piccolo problemino fastidioso, a volte non viene riportata alcuna descrizione della traccia audio (si vede nell'esempio solo il numero della traccia audio). Per capire quale traccia audio si dovrà codificare è bene reperire l'informazione usando qualche altro programma (ad esempio Handbrake).
Premere il tasto "Estrai i Titoli/Capitoli selezionati" ed attendere prego.
FIGURA 2.7: Estrazione del video
Dopo una manciata di minuti (da 10 a 20 direi) avremo il film estratto nel nostro hard disk che occupa svariati gigabytes (diciamo da 5 a 10). Questa traccia ora va codificata per ottenere il file agognato.
NOTA: E' possibile al termine di ogni passaggio, in particolare dopo l'estrazione, salvare il progetto (magari rimuovere il DVD dal lettore ottico) e riprendere successivamente (nel menù si selezioni File -> Apri Progetto ).
2.8)
Cliccando sul tab "Clip&Zoom" si entra in una sezione in cui è possibile decidere se vale la pena ritagliare e ridimensionare le immagini che compongono il video, così per poter rimuover eeventuali barre nere e magari ridimensionare leggermente l'immagine per mantenere il corretto rapporto di visualizzazione (ad. es 4:3 o 16:9).
2.9)
Si clicchi dunque sul tab "Codifica".
Apparirà uan console ove si potranno selezionare tutti gli aspetti della codifica, dall'algoritmo di compressione video (consiglio xvid) a quello di compressione audio (MP3) nonchè svariati altri parametri; vengono inoltre presentate informazioni riguardanti il file che si vuole generare (ad esempio la dimensione stimata).
FIGURA 2.8: Codifica del video (cliccare sull'immagine per ingrandirla).
La grossa differenza fra Dvd::Rip e altri ripper è proprio la gestione che si può fare degli algoritmi di codifica, inoltre è possibile selezionare di procedere ad una codifica a due passate che a discapito di un tempo di elaborazione decisamente più lungo, permette di avere un risultato di compressione migliore con immagini più fluide.
Non appena settati i parametri si clicchi su "Codifica" e si attenda nuovamente qualche minuto (anche qui dipendentemente dalla dimensione del film e dalla potenza del vostro elaboratore, si può aspettare orientativamente dai 10 ai 20 minuti).