L'autoironia è un gran dono, quando ti ritrovi ad essere un ingegnere ti rendi anche conto che prendere per i fondelli la categoria è come sparare sulla croce rossa...
Qui vorrei riportare tutte quelle sciocchezze che in qualche modo hanno a che fare con questa genere umano di cui faccio parte. A proposito, tutto ciò che si dice sugli ingegneri è in gran parte vero.
Riporto qui sotto una battuta che delinea benissimo lo stereotipo dell'ingegnere (ing per gli amici), professionista legato alla realtà dei fatti così per quel che sono:
Per un ottimista un bicchiere è mezzo pieno,
per un pessimista è mezzo vuoto,
per un ingegnere è dimensionato il doppio del necessario .
[Anonimo]
Molto spesso si fatica a capire il perché un essere umano laureato in una disciplina scientifica debba investire grandi quantità di tempo e risorse alla ricerca di soluzioni quando le risposte sembrano già a portata di mano, o semplicemente ci si chiede perché orde di ingegneri affollino le fiere dell'elettronica per osservare da vicino serie infinite di parallelepipedi (definizione data da mia moglie della merce esposta a tal tipo di fiere), o il perché si voglia a tutti i costi comprendere il funzionamento dell'ultimo ritrovato della tecnica.
Io una risposta me la sono data ed è legata al seguente aforisma:
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. [Arthur C. Clark]
Chi comprende e governa la magia è un mago, dunque un ingegnere nel suo profondo si sente quanto più vicino esista ad un mago! Semplice no? Ecco così spiegato (forse) il perché siamo mediamente anche molto attratti dal genere letterario fantasy.
Piccolo test: se riderete leggendo le prossime righe siete ingegneri:
There is no place like 127.0.0.1 [Anonymous]
Peché gli esponenziali si annoiano sempre alle feste e stanno in disparte? Perché anche se invitati ad integrarsi rimangono sempre gli stessi! [Anonimo]
There are 10 kind of people in this world: those who understand binary and those who don't [Anonymous]
Menzione speciale per gli ingegneri informatici che si sbellicheranno vedendo le immagini seguenti.
C++: schools of thought
ATTENZIONE: ATTRAVERSAMENTO BINARI