Ho molti file multimediali nell'hard disk del PC.... Ed ho una smart box android.... Tutto è collegato in rete...
Cos'è la prima cosa che ti viene in mente?
Voglio condividere i file multimediali in rete.
Ecco forse non è proprio la prima, comunque ok, ci siamo capiti.
Come fare e cosa utilizzare?
Vedremo che è veramente semplice in quanto ci viene in aiuto lo standard DLNA, che ha proprio lo scopo di condividere file multimediali in rete, nonchè un magnifico software che è miniDLNA!
Cos'è DLNA? E' l'acronimo di Digital Living Network Alliance che non è nientaltro che un gruppo di aziende sparse per il mondo che si sono unite per sviluppare uno standard comune per la comunicazione di file multimediali (immagini, video e audio) su rete locale. Attualmente le compagnie che fanno parte di questa alleanza sono più di 250 e tra queste ci sono tutte le più grandi aziende di software ed elettronica del mondo.
Come procedere.
Per prima cosa c'è la necessità di installare e configurare un server DLNA nel PC dove risiedono fisicamente i file multimediali.
Che software usiamo?
Per l'ambiente GNU/Linux c'è l'ottimo miniDLNA, semplice e funzionale!
1) miniDLNA, installazione
Riga di comando da terminale:
sudo apt-get install minidlna
Fatto.
2) miniDLNA, configurazione
Editare il file:
/etc/minidlna.conf
E' un file di testo con delle istruzioni costituito da molti commenti e poche altre righe.
Per settare una directory scrivere una riga simile a quella che segue:
media_dir=V,/mnt/HD_BCK_NEW_1
Dove dopo il segno di uguale ('=') si utilizzi una delle seguenti lettere:
V (Video) se nella directory ci sono file video
A (Audio) se nella directory ci sono file musicali
P (Picture) se nella directory ci sono immagini
Dopo la virgola (',') si metta il percorso completo della directory.
Si setti poi il nome del server DLNA (quello con cui poi sarà identificato in rete), per fare ciò scrivere una riga del tipo:
friendly_name=DLNA_ERA77
Dove dopo il segno di uguale ('=') si scriva un nome a piacere.
Salvare e chiudere il file.
3) miniDLNA,lanciare il server all'avvio del PC
Aggiungere ai programmi di avvio miniDLNA, per fare ciò si usi l'apposito tool grafico di Ubuntu (vedi la figura sotto) e si aggiungendo la riga di comando:
/usr/sbin/minidlna
FIGURA: Aggiungere miniDLNA ai programmi di avvio
Possiamo altresì avviare il processo con il comando:
sudo service minidlna start
Mediante i tre passi di cui sopra abbiamo il nostro server funzionante e già pronto all'uso!
Ora per la fruizione dei contenuti multimediali in rete su dispositivo Android (nel mio caso un TV box) io consiglio di utilizzare come client DLNA l'ottimo e sempre sorprendente VLC, basterà cliccare su apri, selezionare rete locale, selezionare la rete DLNA creata e magicamente appariranno i nostri file!
APPENDICE A: miniDLNA, disinstallazione
Se si dovesse rendere necessario disinstallare miniDLNA procedere come segue:
sudo service minidlna stop
sudo apt-get remove minidlna
sudo apt-get purge minidlna