Il bizzarro mondo dei numeri e delle formule a volte diviene chiaro solo quando quest'ultime vengono applicate nel mondo reale. Per far ciò è utilissimo utilizzare degli ambienti di sviluppo preposti allo scopo quantomeno nelle fasi iniziali della progettazione, per scopi didattici o per fare degli esempi.
In questo genere di software fa da padrone il famoso MATLAB il cui unico grosso difetto è di non essere gratuito.
Non disperiamoci comunque, nel mondo open-source esiste un'ottima alternativa: GNU Octave. Tale ambiente è pure corredato di un'interfaccia grafica molto fruibile: Qt Octave.
Ovviamente è installabile nel fedele Ubuntu con pochi click.