Una domanda che mi sono ritrovato spesso a fare, e che mi è stata fatta abbastanza spesso, riguarda la scelta di una stampante "pinguino oriented".
Ovviamente si vuole comprare la stampante e farla funzionare in qualche manciata di secondi senza problemi; il che è esattamente quello che accadrà a patto di scegliere la stampante correttamente (vi assicuro che ci si impiega molto, ma molto meno in Ubuntu che non in ambiente Windows ad installare una stampante).
Regola d'oro: non acquistate la stampante di impulso attirati dalla classica offerta del centro commerciale, molto spesso la sostituzione delle cartucce vi costerà più del prezzo sborsato per la stampante stessa, inoltre non è scontato che sia una stampante amica di Linux, anche se ad onor del vero la maggior parte delle stampanti lo sono.
Per sapere se la stampante è supportata o meno dalla comunità Open Source basterà accedere al sito della Linux Foundation, fra i moltissimi progetti ed articoli interessanti trovate anche il workgroup Open Printing all'interno del quale si può trovare una lista di stampanti che funzionano nel nostro amato sistema operativo, in questa lista scegliete una stampante che abbia il voto massimo (tre pinguini = perfectly). Così facendo potrete sfruttare a pieno il vostro nuovo dispositivo senza problemi di sorta.
Siete frettolosi e non volete leggere tutto?
La stampante volete (giustamente) prenderla multifunzione? Magari che funzioni anche in WiFi e con il Fax?
Beh, sinceramente mi sento di consigliarvi vivamente di comprare una HP.
Grazie al software hplip (Hewlett Packard Linux Imaging and Printing) presente nativamente nelle distribuzioni Ubuntu installare una stampante Hewlett Packard è un gioco da ragazzi, se collegata mediante cavo USB vi basta solo accenderla, velocissimo e semplicissimo.