Ebbene sì, anch'io a volte mi faccio prendere la mano ed ho comprato hardware ultimo grido (poco costoso ma di grande resa).
Ho comprato una APU (CPU con scheda video integrata) ultimo grido.
Fatto sta che questo comprota un piccolo scotto, ovvero c'è la necessità di aggiornare il Kernel del pinguino per apprezzare a pieno delle funzionalità di questa nuova CPU (in particolare per la scheda grafica integrata).
Alla frase "aggiornamento del kernel" potrebbero rizzarvi i peli sulla schiena, invece per Ubuntu è un'operazione decisamente alla portata di tutti.
Prima di tutto è bene sapere che versione di Kernel c'è attualmente nella vostra distribuzione Ubuntu, aprite un terminale (ad esempio con lo shortcut ALT+CRTL+T) e digitate:
lsb_release -dc; uname -m; uname -r
Questa serie di tre comandi vi ritorna quanto segue:
era77@era77pc:~$ lsb_release -dc; uname -m; uname -r
Description: Ubuntu 17.10
Codename: artful
x86_64
4.16.0-041600rc6-lowlatency
Come vedete c'è distribuzione Linux, nome della distribuzione, su che sistema è installata e l'ultima riga è per l'appunto la versione di kernel installata. Se vi dà fastidio scrivere tutto questo vi basta ovviamente l'ultimo comando:
era77@era77pc:~$ uname -r
4.16.0-041600rc6-lowlatency
Ok, adesso sappiamo da dove partiamo, si vada nel sito:
Si scarichino tutti i file relativi al nuovo kernel (l'ultimo?), per esempio la lista nel mio caso sono questi 5 file:
Build for amd64 succeeded (see BUILD.LOG.amd64):
linux-headers-4.16.0-041600_4.16.0-041600.201804012230_all.deb
linux-headers-4.16.0-041600-generic_4.16.0-041600.201804012230_amd64.deb
linux-headers-4.16.0-041600-lowlatency_4.16.0-041600.201804012230_amd64.deb
linux-image-4.16.0-041600-generic_4.16.0-041600.201804012230_amd64.deb
linux-image-4.16.0-041600-lowlatency_4.16.0-041600.201804012230_amd64.deb
Una volta salvati in una directory da qualche parte si apra il terminale, si acceda alla cartella dove si trovano tali file e si esegua il comando:
sudo dpkg -i *.deb
A questo punto basta riavviare il PC ed al riavvio vi ritroverete il Kernel bello che aggiornato!
Facile e veloce!
Permettetemi di dirlo: W Ubuntu !
NOTA: Rimozione kernel
Se si dovesse rendere necessario disinstallare il kernel, riavviare il PC, durante il boot premere SHIFT o ESC per entrare nella modalità testuale di GRUB, selezionare il Kernel precedentemente utilizzato e farlo ripartire.
A questo punto usando ad esempio Synaptic selezionare i pacchetti installati (ad esempio si ricerchi "4.16" o "linux-") e disinstallarli.