Sono un felice possessore di un tablet Android (Asus Nexus 7).
Uno dei principali difetti noti di questo tablet è la ridotta memoria interna e la mancanza dello slot di espansione. La memoria è più che sufficiente per l'installazione dei programmi e l'uso come strumento per le attività consuete, diviene un limite ad esempio se si voglio vedere dei film.
Problema insormontabile?
Assolutamente no, forse con altri sistemi potrebbe esserlo, ma il mondo Android permette di aggirare con semplicità ed economicamente il problema!
Economicamente in quanto basterà utilizzare una chiavetta USB (attualmente costano pochissimo) ed un cavo USB apposito chiamato USB OTG (che costa pochissimi euro).
Per la cronaca i due acronimi USB OTG significano Universal-Serial-Bus On-The-Go.
Tra l'altro recentemente si trovano tranquillamente delle chiavette USB OTG.
Dal punto di vista pratico tali chiavette/cavetto hanno da un lato il classico attacco USB mentre dall'altro hanno la presa micro USB (quella standard per ricaricare i cellulari/tablet ad esempio),
Il modo più semplice e per di più gratuito per poter utilizzare il dispositivo OTG è installare un ottimo programma gestore dei file il cui nome è "ES Gestore file" ed inserire la chiavetta, il dispositivo di memoria apparirà nel menù dell'applicazione!
Semplicissimo direi!