2.1 Riempire il bicchiere
La domanda da porsi prima di scattare un’istantanea è: “su quali parametri posso agire e che effetto avranno sulla foto?”.
Le variabili in gioco sono queste:
Tralasciando il flash, che cerco sempre di non usare e magari vi dirò il perché della mia antipatia più avanti, concentriamoci sul resto.
Come agiscono questi tre parametri sulla foto?
Un’idea l’abbiamo già, visti i capitoli precedenti, ma per rendere ancora più chiari i concetti a questo punto mi avvalgo di un parallelo classico, per fare una foto dobbiamo in pratica riempire un bicchiere! Ebbene sì, è proprio così, si ha che:
Si può fare un ulteriore parallelo:
pressione dell’acqua -> condizioni ambientali dell’intensità della luce ( più pressione significa più acqua a parità degli altri parametri, più luce significa che ho un’esposizione maggiore a parità delle altre condizioni).
Attenzione però che la pressione dell’acqua non dipende da noi, come le condizioni ambientali!
E' bene ricordare che l'obiettivo, alla fin fine, è quello di avere un'immagine corretta, nitida, gradevole e definita. Per fare ciò è necessaria una corretta esposizione, questo non significa nient'altro che il sensore dovrà essere esposto ad una corretta quantità di luce evitando la sovra-esposizione e la sotto-esposizione.
Nella sovra-esposizione si ha perdita dettaglio nelle zone più illuminate della foto (dette "alte luci"), si ha un effetto di sbiancamento dell'immagine. Nella sotto-esposizione si ha perdita di dettaglio nelle zone meno illuminate della foto (zone d'ombra, dette "basse luci"), si ha un effetto di ingrigimento dell'immagine.
Nella stragrande maggioranza dei casi, come già ripetuto più volte, per ottenere una corretta esposizione si dovranno variare il tempo di posa e l'apertura del diaframma.
ATTENZIONE: stessa esposizione non significa stessa foto! La stessa quantità di luce incidente si può ottenere, ad esempio, con diaframma molto aperto e tempo di posa molto breve o alternativamente con diaframma poco aperto e tempo di posa molto lungo ma le foto risultanti saranno completamente diverse!
E' necessario dunque tenere ben a mente la correlazione tra le tre variabili da impostare con l’effetto che producono sulla fotografia, l'analisi è riportata nei prossimi paragrafi.