1.4 Il sensore
Non cadiamo in errore pensando che il parametro fondamentale per definire la bontà di un sensore siano il numero di pixel !!!! Questa operazione di marketing è comunissima.... Con tale logica sembrerebbe quasi che alcuni cellulari moderni possano fare fotografie di qualità migliore di una reflex datata... Ovviamente non è così!
Qual’è il parametro più importante realtivo ad un sensore? Direi che è la sua dimensione.
Un sensore è una matrice rettangolare di pixel, il pixel è un elemento foto-sensibile che cattura la luce e la traduce in un segnale elettrico. Maggiore è la dimensione del pixel, maggiore è la quantità di luce che cattura, maggiore è la resa cromatica e minore è il rumore (bianco) che inevitabilmente si sovrappone al segnale. Specialmente in situazioni di luce scarsa un sensore “grande” riesce a ritornare immagini qualitativamente molto superiori di un sensore “piccolo”!
Resta ora da capire come avere l’informazione sulla dimensione effettiva del sensore... Sembra banale, ed invece non è così scontato. Allora, è stata scelta come misura sintetica della dimensione del sensore la sua diagonale (sarà utile poi conoscerla anche quando parleremo di obiettivi), se avete la misura in millimetri del sensore tutto di guadagnato, se avete una sigla non è difficile ricavarne la dimensione, se avete la misura in pollici (di norma un rapporto) la questione si fa un attimo più complessa perché tale misura è relativa agli antichi tubi catodici delle videocamere, dunque oltre a convertire la misura da pollici a mm la diagonale risulterà più piccola di circa due terzi... Visto la confusione che tutto questo genera la seguente tabellina con le dimensioni dei sensori più comuni risulterà sicuramente utile.
TABELLA 2.1: Pincipali dimensioni dei sensori delle fotocamere commerciali
I sensori più grandi in area commerciale sono i Full frame, detti anche 35mm che corrispondono alla larghezza dell’immagine su pellicola (la precursice del sensore digitale insomma). Questi sensori sono montati sulle costose reflex di fascia alta.
In buona parte delle reflex si trovano gli APS-C (la dimensione varia leggermente da costruttore a costruttore). Nelle mirrorlsess di norma la dimensione del sensore va dagli APS-C, passando per i Micro 4:3 e decrementando fino agli 1”. Le dimensioni dei sensori in questo range risultano un ottimo compromesso dal punto di vista qualitativo.
Le fotocamere compatte e le super-zoom (dette bridge) con ottica non intercambiabile di norma hanno sensore 1/2.3” o leggermente più grande.
Giusto per intuire visivamente la differenza di taglia fra un sensore e l'altro è utile il seguente grafico che ne raffigura alcuni in scala, la differenza c'è e si nota parecchio!
FIGURA 01: Comparazione dimensionale per alcune comuni taglie di sensori
Rimane aperta una questione.... Ma allora con tutti questi Megapixel della mia macchinetta fotografica, cosa ci faccio? Eh, eh???? Ho speso una follia per avere un sacco di milioni di pixel ed adesso mi si viene a dire che contano niente???? Eh, eh???
Beh, l’importanza della quantità dei pixel del sensore si ha quando si passa alla stampa, se si necessita di visualizzare un dettaglio di una particolare zona oppure se si ha intenzione di ritoccare successivamente le immagini.
1.4.1 Scelta del sensore
Riassumendo: