AGGIUNGERE ALCUNI REPOSITORY
Dopo l'installazione di Ubuntu è necessario innanzitutto aggiungere tra le sorgenti software anche “Canonical Patners”.
Per fare ciò accedere a “Software ed Aggiornamenti” (Software & Updates) e mettere il segno di spunta dove necessario nel tab “Altro Software” (Other Software).
FIGURA 1: Aggiungere alcuni repository in Ubuntu
Chiudere la finestra e lanciare da terminale il seguente comando per aggiornare il sistema:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
CODEC AUDIO VIDEO
Ubuntu (ma anche molte altre distribuzioni), non installa di default i codec per molti tipi di file audio e video (questo perchè alcuni hanno licenza proprietaria).
Ogni volta che mi capita di doverli reinstallare mi debbo scervellare per ricordare se e quale repository debbo aggiungere nonchè quali sono i pacchetti che fanno per me. Alla fine mi ritrovo a maledire la mia memoria e a ricercare come fare in rete, benedetti siano i motori di ricerca (a tal proposito, un'ottimo risultato di tal ricerca è essere reindirizzati a questa pagina).
E' chiaro dunque che scrivo questa brevissima guida egoisticamente per me (corredata da un paio di scorciatoie e curiosità), se poi a qualcuno potrà essere utile tanto di guadagnato.
Multimedia codec
Questo passo è molto semplice usandoil mitico terminale, scrivete quanto segue ed il gioco è fatto:
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
Play Encripted DVD
E’ noto che i DVD video commerciali hanno svariati sistemi di sistemi di protezione anti-copia, nonché codici regionali, che ne permettono la riproduzione solo in determinate aree geografiche. Gli algoritmi/librerie proprietarie di decrittazione non sono mai state rese disponibili per il sistema operativo del pinguino, non sarebbe dunque possibile vedere nessun film in DVD. Avete notato che ho usato il condizionale? Infatti, grazie ad un geniale lavoro di reverse engineering, un ragazzo norvegese (Jon Lech Johansen) all’età di soli 19 anni riuscì a fornire al mondo delle librerie gratuite per la riproduzione dei DVD commerciali. Grazie al Cielo venne assolto dalle molte cause in cui venne suo malgrado coivolto e venne ribattezzato DVD Jon.
Allora, come usufruire di questo grande dono?
Nulla di difficile.
Dovremo installare i seguenti 3 pacchetti:
libdvdcss2 (riconoscimento DVD);
libdvdread4 (lettura DVD);
libdvdnav4 (navigazione DVD);
Per installare questi 3 pacchetti si proceda da terminale con il comando:
sudo apt-get install libdvdcss2 libdvdnav4 libdvdread4
Se si vuole cambiare il codice regionale è necessario installare il pacchetto regionset:
sudo apt-get install regionset
Per lanciare il programma basterà (con poca fantasia) eseguire da terminale il comando regionset .
SOFTWARE: GESTIONE PACCHETTI
Installare Synaptic il miglior gestore pacchetti IMHO, utile per l'installazione di applicativi se non si ricorda il nome esatto del pacchetto che si desidera aggiungere al proprio sistema operativo. Per installare Synaptic rapidamente da terminale basta digitare quanto segue:
sudo apt-get install synaptic
SOFTWARE: VIDEO PLAYER
Installare VLC, il miglior video player IMHO, oltretutto è possibile eseguire anche operazioni sui video mediante questo eccellente software. Per installare velocemente VLC digitare da terminale:
sudo apt-get install vlc
FIGURA 2: VLC media player
SOFTWARE: FOTORITOCCO
Installare Gimp, il mitico programma per la modifca di immagini / fotoritocco. Per l'installazione di questo programma conviene utilizzare Synaptic o Ubuntu Software Center. Ho creato qualche mini guida per questo potente software che potete trovare qui.
Consiglio inoltre di installare anche un software di semplice ed immediato utilizzo per le funzioni grafiche più comuni ed immediate (senza dovere scomodare Gimp), molto simile al famoso Paint, si chiama Pinta e fa egregiamente il suo dovere, per installarlo:
sudo apt-get install pinta
SOFTWARE: NON EMULATORI DI SISTEMA OPERATIVO WINDOW
Per chi come me vuole giocare con videogiochi (di norma datati) o alcuni programmi sviluppati per ambiente operativo Windows è necessario installare Wine.
Wine è in gergo tecnico un compatibility layer (interfaccia che permette di eseguire binari creati per un sistema operativo differente da quello in uso). Non chiamiamolo emulatore visto che pure il nome che è un acronimo "ricorsivo" sta Wine Is Not an Emulator.
SOFTWARE: MASTERIZZAZIONE
Se si possiede un masterizzatore di supporti ottici consiglio di installare K3B, magari usando CDRTools come programma di masterizzazione, specialmente se si necessita di masterizzare Blu-Ray. Una guida la trovate qui.
SOFTWARE: SCREEN CAPTURE (SCREENCAST / SCREENSHOT)
Capita con una certa frequenza (quantomeno a me) di dover prendere uno screenshot (salvataggio immagine sullo schermo) o dover fare uno screencast (registrare un video di ciò che accade sullo schermo).
Consiglio a tal propositi di installare Kazam che fornisce una semplice ed efficace interfaccia per eseguire queste due operazioni dando anche alcune utili opzioni (tra le quali l'acquisizione differita).
FIGURA 3: Icona di Kazam
Per installare Kazam digitare a terminale:
sudo apt-get install kazam
FIGURA 4: Kazam, finestre per la configurazione e cattura di screenshot e screencat
SOFTWARE: UTILITA'
Visto che i file RAR sono comuni è bene installare il software per decomprimerli:
sudo apt-get install rar
SOFTWARE: PROGRAMMAZIONE
Se siete appassionati di programmazione e come me amate le librerie Qt consiglio di installare le librerie stesse nonchè il Qt Creator.
SOFTWARE: VARIE
Poi ci si può sbizzarrire installando un sacco di altro software utile, ad esempio consiglio:
BleachBit (programma per la pulizia di sistema e per liberare spazio su disco)
Pigdin (massaggeria istantanea)
QtOctave (programma di analisi matematica simile a Matlab)