Ho già elogiato il supporto di HP al mondo Linux, le stampanti si configurano veramente in un attimo se le si collega via USB (a mio modo di vedere molto meno che in altri sistemi operativi, chi ha detto Window$?).
Non è immediato invece far comunicare la stampante in modalità senza fili, nulla di difficile sia ben chiaro ma non veloce quanto via cavo USB.
Come fare?
Di seguito una breve guida.
1) Installare HPLIP GUI (banale con Synaptic ad esempio).
Si noterà una nuova icona apparire nella barra superiore di stato.
2) Si colleghi la stampante via USB, la si accenda e si esegua "HPLIP Toolbox", nel caso specifico era già presente la stampante, configurata per comunicare via porta USB.
3) Si selezioni "Device","Setup Device" e nella finestra che apparirà si selezioni la voce "Wireless setup via USB" (in pratica il tool configurerà per noi la stampante per l'utilizzo in WiFi).
4) A questo punto seguire il wizard, nelle finestra che apparirà premere "Next" (ricorda di collefare la stampante via USB), nella successiva selezionare la propria stampante,
5) Nel passo 3 della procedura guidata selezionare la rete WiFi dove la stampante andrà collegata ed inserire la password della rete, premere "connect" ed attendere che la stampante sia configurata e connessa alla rete.
A questo punto la stampante è configurata.
6) Configurata non significa però fruibile via rete wireless, quindi la si scolleghi dalla presa USB e ritornati nel "Device Manager" si selezioni come tipo di collegamento "Network/EtherNet/Wireless". Consiglio su "Advanced options" di cercare la stampante con l'indirizzo di rete assegnato al passo precedente.
7) Si selezionerà la stampante trovata in rete
8) A questo punto il gioco è fatto, basterà premere su "Add printer" e ci troveremo il dispositvo di stampa disponibile.