La matematica è magia? Potrebbe sembrare di sì, visto che in questa pagina si parla anche di predizione.
In particolare del filtro predittivo di Kalman.
ATTENZIONE: Non si citeranno sfere di cristallo o altri ammenicoli, sia ben chiaro, bensì si parlerà di eventi da monitorare, di modelli matematici, di strumenti di misura affetti da rumore e di stima. Dunque, a te lettore sfortunato, capitato su questa pagina per errore, con attese diverse da quelle di una scorpacciata di matematica, posso consigliare di chiudere questo tab del tuo browser.
Se si vuole una trattazione teorica del filtro di Kalman si trova molto in letteratura. Io consiglio questo paio di testi:
Molto brevemente si può dire che: il filtro predittivo di Kalman è uno strumento (ricorsivo) per stimare lo stato di un sistema (dinamico, lineare, perturbato da rumore) conoscendo le misure (linearmente dipendenti dallo stato, corrotte da rumore).
Le proprietà più rilevanti del filtro sono di essere:
Quello che vorrei riportare in questo paragrafo, dopo una dovuta brevissima illustrazione delle formule, sono degli esempi di utilizzo di questo filtro che è molto usato in tantissime applicazioni, molte più di quanto si possa immaginare, anche negli oggetti di uso quotidiano!
Sottoparagrafi:
Teoria (formulazione, formule e nomenclatura)
Esempio 1 (misurazione di un valore costante)