Un NAS è a tutti gli effetti un dispositivo con Linux embedded e come tale è accessibile e si possono eseguire tutta una serie di operazioni.
I NAS della QNAP hanno una gradevolissima interfaccia grafica accedibile via browser web che permette di fare qualunque operazione, questo non toglie che possa servire in casi estremi accedere al dispositivo per altre via, ovvero tramite SSH.
SSH è un protocollo che permette di mettere in comunicazione due dispositivi di una rete. SSH a tutti gli effetti apre una sessione remota tramite interfaccia a riga di comando con un altro host. SSH ha sostituito Telnet in quanto quest'ultimo è non sicuro in quanto non cifrato.
Prima azione quindi da farsi è assicurarsi che SSH per il dispositivo QNAP sia abilitato.
Immagine 01: Impostazione da pannello di controllo per la connessione SSH
Opra è necessario aprire un terminale (shortcut CTRL+ALT+T) e connettersi medinante il comando:
ssh admin@IP_ADDRESS_NAS
Dove IP_ADDRESS_NAS è l'indirizzo di rete del vostro dispositivo.
A questo punto ci sono tutta una serie di operazioni da fare descritte qui in modo esteso.
RIporto di seguito un esempio esplicativo.
rae77@ruffo-pc:~$ ssh admin@192.168.1.100
admin@192.168.1.100's password:
La prima volta vi viene chiesto di accettare la connessione, premere y.
Avuto accesso con password di amministratore vi apparirà una Console Management, premete Q per tornare alla shell. E procedete con le righe di comando.
Per uscire dalla connessione SSH basta eseguire il comando exit.
[~] # exit
logout
Connection to 192.168.1.100 closed.
rae77@ruffo-pc:~$
Ora aggiorniamo il firmware manualmente.
Controllare esista /mnt/HDA_ROOT/update, se la risposta è no:
mkdir /mnt/HDA_ROOT/update
Eseguire i due comandi così da toglersi il pensiero esistano delle cartelle indesiderate:
rm -rf /mnt/update
rm -f /tmp/update_process
Copiate in share/public il file immagine decompresso(non il .zip).
Immagine 02: Firmware file
Create un link a mnt/update
ln -sf /mnt/HDA_ROOT/update /mnt/update
Lanciate lo script per l’aggiornamento:
/etc/init.d/update.sh /share/Public/TS-131P_231P_431P_X31+_X31K_20220419- 4.5.4.2012.img
Attendere, il sistema impiega svariati minuti, non fatevi prendere dal panico.
Alla fine riavviate manualmente il dispositivo con il comando:
reboot