Introduzione e premessa
Fare delle belle istantanee è un arte. A me piace moltissimo fotografare, anche se non sono un granché; comunque sia di tanto in tanto qualche bello scatto capita!
Come per tutte le arti, ci sono alcune tecniche da apprendere per riuscire quantomeno a non fare tutto alla cieca ed affidarsi solo alla modalità automatica, che spesso, non fa per niente quello che chi impugna la fotocamera vorrebbe!
In questa sezione riporterò le nozioni base utili all’utente alle primissime armi per far fare al dispositivo fotografico ciò che l’utente desidera (nei limiti del mezzo ovviamente).
Per la cronaca io sono un principiante (super principiante) che utilizza una macchinetta fotografica compatta dal costo esiguo con ben poche pretese. Penso comunque che con un pò di accortezza si riesca a fare qualche foto più che discreta. Certo, gli esperti vi decanteranno tutti i pregi delle reflex. Impossibile dargli torto. Il problema principale è il costo, eppoi, per fare delle buone foto non è necessario portarsi appresso, magari in vacanza, una macchina fotografica dal peso molto rilevante con almeno un paio di obbiettivi, una batteria di scorta, un cavalletto, molta pazienza e magari rischiare di irritare qualcuno (chi ha detto moglie????).
A questo punto lo so che mi sono attirato tutta l’antipatia dei possessori di reflex... Non voletemene. Quel che voglio dire è che se un principiante vuole spendere pochino, avere un unico corpo macchina sufficientemente contenuto ed avere risultati buoni è possibile!
Si può faaaaaaaaare! [Cit. Frankesnstein Junior]
Qualcuno si starà chiedendo che cosa mi ha spinto a scrivere questo (modesto) manuale sulla fotografia. Dunque dovete sapere che tutto è nato dalla seguente domanda:
"E se devo fotografare un fenicottero rosa in mezzo allo stagno?"
Vi state domandando se mi ero appena fumato la cicoria quando mi sono posto tale dilemma? La risposta è no...
Dunque, ero in Sardegna e dinnanzi a me vidi una splendida scena. Nella mia mete pensavo di fare una spettacolare foto, per poi fare un bellissimo poster, di cui poi potermi vantare. Il soggetto: uno splendido fenicottero rosa in mezzo ad uno stagno. Immaginerete che, con la compatta in mio possesso, il fenicottero fotografato sembrava più un pulcino spruzzato di fucsia con una bomboletta spray, oltretutto dire che le foto uscirono poco nitide è un eufemismo...
Dopo tale scotto decisi di fugare un pò della mia ignoranza in campo fotografico cominciando a leggere qui e lì, per capire cosa avrei dovuto fare e che mezzi avrei dovuto avere per riuscire a fare la foto che avevo immaginato!
La cosa più grave è che non sono riuscito a fugare proprio tutti i dubbi che avevo...