Quella di cui vado a scrivere è una super feature di Linux presente sin dagli albori degli ambienti grafici per il mio amato sistema operativo. La semplice idea è che il desktop sia formato da spazi di lavoro (workspaces) multipli (tipicamente 4) .
Non chiedetemi perché questa caratteristica di Unity non è installata di default, non ho risposta e lo trovo del tutto insensato.
Per attivare gli spazi di lavoro multipli si selezioni "Aspetto" (Appearance).
FIGURA 1: Lanciare l'applicazione "Aspetto"
Nella finestra che apparirà nel Tab "Comportamento" (Behaviour) flaggare il check "Abilitare gli spazi di lavoro" (Enable workspaces) .
FIGURA 2: Finestra "Aspetto"
Un altro modo è quello di utilizzare il programma "Unity Tweak Tool" che ha una sezione dedicata "Impostazioni spazio di lavoro" che ha qualche opzione in più come il numero di spazi di lavoro per riga/colonna (oltre a dare la possibilità di personalizzare decisamente l'aspetto dell'interfaccia grafica). Per installare Unity Tweak Tool si può ricorrere comodomante ad Ubuntu Software Center.
NOTA IMPORTANTE, una volta attivata la magica feature degli spazi di lavoro multipli ricordatevi di usare le altrettanto magiche scorciatoie:
Ctrl + Alt +Tasto freccia per muoverti velocemente da uno spazio di lavoro ad un altro
Shift + Ctrl + Alt +Tasto freccia per muoverti di spazio di lavoro avendo prima a centro monitor un'anteprima di dove stai andando
FIGURA 3: Multiple desktop preview (Shift+Ctrl+Altr+Arrow key)
alternativamente la via più veloce è cliccare sulla barra delle applicazioni (di default a sinistra nel desktop) il tasto "Selettore Spazio di Lavoro".
FIGURA 4: Selettore spazio di lavoro sulla barra delle applicazioni di Unity
E per GNOME?
E se uso il desktop environment GNOME? La funzionalità e presente ed attiva fin dall' avvio.
Ricordo che Ubuntu dalla versione 17.10 e tornata su GNOME di default, scelta a mio avviso azzeccata nonostante Unity fosse molto promettente non è mai stato pienamnete abbracciato dalla comunity, sono sempre dell'idea che Linux sarebbe senz'altro più presente nei PC se meno "frammentato".
Consiglio vivamente di installare "GNOME Tweak Tool", che ovviamente ha scopi e funzionalità del tutto simili ad "Unity Tweak Tool".