Cosa sono le librerie Mesa?
Come riportato nel sito ufficiale, il progetto Mesa cominciò come un'implementazione open source delle specifiche OpenGL (un sistema grafico per effettuare rendering 3D interattivi).
Lungo gli anni il progetto si è decisamente ampliato includendo molte API (Application Program Interface) grafiche e supportando molti dispositivi grafici.
Le librerie Mesa sono utilizzate in molti ambienti per abilitare funzionalità cha vanno dall'emulazione software funo all'accelerazione hardware delle moderne GPU (Graphics Processing Unit).
Mesa è legata a diversi altri progetti open source: la Direct Rendering Infrastructure e X.org per fornire supporto OpenGL, su Linux, FreeBSD e altri sistemi operativi.
Ubuntu e Mesa, che versione ho?
Le librerie Mesa sono già incluse nelle distribuzioni Ubuntu, dunque non serve installarle.
La prima domanda che ci si può fare è: come faccio a sapere che verisone ho installata?
Si utilizzi a terminale il comando seguente:
glxinfo | grep "OpenGL version"
Il risultato sarà ad esempio (Ubuntu 17.10):
era77@era77pc:~$ glxinfo | grep "OpenGL version"
OpenGL version string: 3.0 Mesa 17.2.4
Come aggiorno le librerie?
L'aggiornamento è relativamente semplice per uqanto riguarda le librerie precompilate per la distribuzione Ubuntu installata, pochi passi:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-x-swat/updates
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
Il gioco è fatto.
Controlliamo ora che versione abbiamo:
era77@era77pc:~$ glxinfo | grep "OpenGL version"
OpenGL version string: 3.0 Mesa 17.3.3
Voglio l'ultimissima versione!
C'è la possibilità anche di installare l'ultimissima versione, c'è un però, bisognerà compilarsela. Questo perchè la distribuzione non l'ha fatto per noi, ad esempio le librerie 18.X sono distribuite a partire dalla release di Ubuntu 18.04.
Qui non è proprio semplicissimo e la possibilità di qualche intoppo c'è.
Vediamo sempre per passi come procedere:
tar xf mesa-xx.y.z.tar.gz
sudo apt-get install build-essential git
sudo apt-get build-dep mesa
sudo apt-get install llvm-dev
./configure
make
sudo make install
Se tutto fila liscio avrete la nuova versione di librerie installate. Se il primo comando (configure) dà qualche problema di norma è dovuto alla mancanza di un qualche pacchetto/libreria.
Se il secondo comando dà qualche problema (è il compilatore) il problema potrebbe risiedere nelle opzioni di compilazione.