3.1 Il programma automatico e l’esposimetro
C’è sempre la modalità completamente automatica (AUTO) che si occupa di tutto e per forza di cose non può assecondare in ogni situazione le volontà dell’utente. E’ la modalità per chi ama il “punta e scatta senza pensieri” ed è utile analizzarla per capire una funzione chiave.
Dunque, cosa accade quando scattiamo? Beh, siccome è completamente automatico, la fotocamera decide intensità, tempi, diaframma ed uso del flash in completa autonomia lasciando all’utente il solo compito di inquadrare la scena. Ma come fa la fotocamera a far tutto ciò?
Quando si preme il pulsante di scatto a metà della corsa si attiva un esposimetro che è un dispositivo che misura la quantità di luce che impressiona il sensore e calcola i parametri in modo tale che la luce sia sufficiente per formare l’immagine.
In tutti i programmi di scatto che utilizzano l’esposimetro i valori (tempo, apertura e sensibilità) calcolati vengono riportati nel monitor e dunque possono essere utilizzati come base di partenza per le proprie considerazioni in base alla foto che si vorrà fare in un secondo momento utilizzando una modalità "più manuale".