Masterizzare Blu-Ray oltre a CD e DVD
Ci sono svariati tool per Linux per utilizzare efficacemente e facilmente i masterizzatori di supporti ottici quali CD e DVD,i più famosi sono Brasero e K3B (quest'ultimo è quello che utilizzo e consiglio).
Installare K3B è banale usando "Ubuntu Software Center" oppure per chi ama la riga da terminale:
sudo apt-get install k3b
E se si ha un masterizzatore per Blu-Ray?
Qualche tempo fa esisteva un ottimo software dal nome Silicon Empire, senza motivo apparente è scomparso (almeno per quel che ne so io).
Quindi?
Nessuna paura, K3B nelle ultime versioni supporta nativamente i Blu-Ray!
Direte voi: il problema quindi è risolto. Non proprio. C'è un "ma", di cui sono stato pure vittima! Può accadedere che nonostante la masterizzazione sia andata a buon fine appaia un errore alla fine del processo (oltretutto da quel che vedo in rete può succedere anche di peggio).
Dunque, cosa fare?
Al solito i programmi open-source hanno la grande forza di essere mutabili, in questo caso si può installare un'applicazione di masterizzazione esterna che viene richiamata da K3B!
Fa al caso nostro l'ottimo CDRTools (che era la colonna portante di Silicon Empire) il quale al suo interno contiene il programma di masterizzazione esterna che fa al caso nostro, il cui nome è cdrecord.
Di seguito come procedere per usarlo proficuamente.
1) Installare CDRTools
Ci sono due vie per installare il software di masterizzazione CDRTools.
1.1)
Si aggiunge la seguente PPA (Personal Package Archives) a "Ubuntu Software Center":
https://launchpad.net/~brandonsnider/+archive/cdrtools
NOTA:
Per aggiungere una PPA, seguire il seguente percorso:
Ubuntu Software Center
-> Edit
-> Software Sources
-> Other Software
-> Cliccare su "Add"
A questo punto riportare l'indirizzo della PPA da aggiungere, nel caso specifico:
ppa:brandonsnider/cdrtools
NOTA:
Allo stesso risultato si arriva con le seguenti due righe di codice per terminale:
sudo add-apt-repository ppa:brandonsnider/cdrtools
sudo apt-get update
Aggiunta la PPA basta procedere all'installazione del software, ad esempio da terminale:
sudo apt-get install cdrtools
1.2)
Alternativamente al passo precedente si può scaricare il pacchetto (ad esempio qui http://freecode.com/projects/cdrecord ) e compilarselo.
Una volta scaricato il file in archivio tar, suggerisco di copiarlo in:
/tmp/cdrtools_tmp
lo si decomprima:
tar xvf cdrtools*.gz
Ora si entri nella directory creata con la decompressione dell'archivio:
cd cdrtools*
Si eseguano i seguenti comandi:
make
sudo make install
Non preoccupatevi se ci vuole qualche minuto perchè i due comandi terminino. Fatto ciò il software è installato.
NOTA:
CDRTools verrà installato in
/opt/schily
2) Controllare la corretta installazione
Lanciare K3B e per controllare che il nuovo software di masterizzazione sia presente si vada in:
Configure K3B
-> Programs
-> Search
Dovreste vedere "cdrecord" nella lista dei programmi con una spunta sul path:
/opt/schily/bin/cdrecord
3) Abilitare la possibilità di selezionare il nuovo programma
Sempre nella configurazione di K3B si acceda alla finestra delle impostazioni avanzate:
Configure K3B
-> Advanced
Si spunti la voce "Show advanced GUI elements"
4) Masterizzare
A questo punto CDRTools è utilizzabile all'interno di K3B! Se volete masterizzare un Blu-Ray adesso potete farlo senza paura a patto che vi ricordiate di effettuare questi due semplici passi prima di dare conferma alla masterizzazione:
A) Usare cdrecord
Selezionare il programma di masterizzazione cdrecord (in alto a destra nel menù a tendina "Writing app" nella finestra che si apre quando si clicca su "burn"):
B) Multisessione NO
Nel tab "Misc" selezionare "No Multisession" nel menù a tendina "Multisession Mode":
Facendo così nessun problema mi si è più presentato!