Dal 2010 Ubuntu ha deciso di integrare una nuova interfaccia utente, il suo nome è Unity.
L'impatto del passaggio dal caro Gnome a Unity è stato traumatico, l'ammetto, ma con un pò di pratica ci si abitua a tutto. Sicuramente con l'avanzare delle versioni la situazione è migliorata ed ora che ci ho fatto l'abitudine direi che mi ci sono anche affezionato.
Qui riportiamo alcune domande che potrebbero sorgere durante l'utilizzo di Ubuntu mediante la sua GUI (Graphic User Interface) e le soluzioni. A volte è più agevole utilizzare la storica, rapida e fantastica finestra di Shell (il TERMINALE, terminal in inglese).
Il terminale deve esserci sempre nella barra laterale (non transigo su questo), per farlo apparire vi basta premere la combinazioni di tasti:
CTRL + ALT + T
Come procedere se si vuole:
Cancellare la cornologia recente?
Utilizzare privacy, tab "Elementi recenti" (privacy è un software installato di default con Ubuntu)
Disabilitare la ricerca online dalla Dash ?
Utilizzare privacy, tab "Risultati recenti"
Cancellare un file creato con diritto di amministratore?
Il modo più pratico in assoluto è digitare da shell
sudo nautilus
e poi navigare all'interno delle cartelle per arrivare a cancellare il file desiderato.
Conoscere la configurazione hardware del proprio sistema ?
Utilizzare hardinfo, oppure da shell scrivere
sudo lshw
questo comando visualizza moltissimi parametri, in prima battuta è buona norma digitare
sudo lshw -short
Rinominare un drive/partizione ?
Da shell
sudo mlabel -i /dev/sdxn ::NewName
cliccare qui per maggiori dettagli.