Anche quest'anno il Liceo Lorenzini aderisce alla Notte Nazionale del Liceo classico, patrocinata dal MIUR, già alla sua sesta edizione. Venerdì 17 gennaio, dalle 18:00 alle 22:00, in contemporanea con tutte le scuole italiane aderenti, il Lorenzini ha aperto le porte al pubblico. Dopo la presentazione del dirigente scolastico e un breve intervento del sindaco Giurlani, che ha elogiato l'eccellenza della nostra scuola e l'importanza della sua valorizzazione, i ragazzi hanno dato vita a una serata interessante. Fra le numerose iniziative: un adattamento, curato dal prof. Bargellini, dei Dialoghi dei morti di Luciano, messo in scena dal Laboratorio di teatro della prof.ssa Bevilacqua; una rappresentazione del Critone di Platone e del Satyricon di Petronio; il TgStoria, degli alunni del prof. Del Carlo, un modo alternativo e interattivo di presentare la storia; la tombola e la caccia al tesoro in latino. In quest'occasione è stato inoltre presentato il concorso Sei un mito! Premio Emma Baragli, dedicato agli alunni del primo ciclo. La notte del Classico non riguarda solo un indirizzo o una manciata di allievi: è la scuola intera che si mobilita per presentare, con orgoglio, ogni sua eccellenza. Non esiste una cultura classica scissa da una scientifica. Euclide, del resto, parlava greco.