Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Il frantoio di Talete
Home
I nostri editoriali
Ex clade salus. La scuola alla prova del Covid 19
Dentro il muro
Che cos'è la verità?
I figli dell’onda: i rischi di un’amnesia dilagante
Come il servo divenne padrone
Joker: la dimensione patologica del male
Le regole della libertà
Tra memoria e oblio: 27 gennaio 2020
La Scuola del Covid-19. Riflessioni sulla didattica a distanza
Un inizio di speranza. Lettera aperta del dirigente scolastico
Il Lorenzini, una scuola moderna con un cuore nobile: i saluti della dirige
La nostra scuola
Progetti digitali
Per una didattica innovativa
Uno sguardo sull'Europa
L'eccellenza paga
A quali poeti?
Tempo di bilanci
Un mondo di lingue
A lezione di anatomia patologica
Contro il predominio della mediocrità
Eduscopio premia il Lorenzini
La Costituzione premia!
Dal Lorenzini alla Laurenziana: una vita di ricerca
Il Lorenzini si rinnova: nuovi strumenti per la didattica laboratoriale
A scuola di memoria! Il Lorenzini e il progetto sulla memoria operativa
Il Lorenzini alla conquista del Suffolk!
Una scuola digitale! Inaugurata la seconda aula 3.0
Ritorna l'appuntamento con il Pianeta Galileo
Eduscopio premia il Lorenzini
Notte del classico 2020
A scuola di poesia (e non solo) con Alessandro Fo
Un viaggio dentro al viaggio. Il Lorenzini e la Commedia di Dante
A Colono con la IVA Classico
La letteratura: via di fuga e di salvezza
Cari genitori, carissimi studenti. Lettera aperta del dirigente
Che posso fare? Menzione d'onore per Cloe Buralli
Il Lorenzini a teatro
Il mecenatismo al tempo del Covid
Tra astrofisica e cybersecurity: Luca Palumbo porta il Liceo Lorenzini in E
Il Liceo Lorenzini parla russo
Quale futuro per il Lorenzini? Le istituzioni incontrano la scuola
Vincere è normale
Progetto accoglienza
Le nostre visioni
Game Over?
La scuola che vorrei
Credere o sapere
Il prezzo del progresso: Tempietto addio
La scienza del Novecento: una sconfitta?
Mille assedi
Avverso, controverso, diverso
Imparare giocando con le carte!? Si può
Progetto Spinoza: un osservatorio sugli orientamenti politici
La giostra di Ariosto
Omologazione: un parassita duro a morire
Tutto questo niente
La solitudine dell'articolo 34
Gli eredi di Prometeo: l'alba della meta-ingegneria
Il velo oscuro delle parole
Il volto dell’altro: racconto di un’esperienza di scambio tra Pescia e Oull
Il bisogno di comunità
Sull’utilità e il danno della logica per la vita
Tutta un'altra scuola. Lettera dei docenti e dei genitori del Lorenzini
Esser randagio in un mondo sano
Contro il disagio della modernità
Le nostre poesie
Lettere di diamante
Essenza
Giove
Cleotera
Magnolia
Ossimoro
Giovedì
In itinere
I ragazzi che si amano
Anime complici
Eschilea
Un po’ come Didone, se vi fosse un finale diverso
Su navi nere
Miele
Laurus
Il Lorenzini per la letteratura
Le nostre recensioni
The King
L'onda
Death Stranding: un viaggio nella riconnessione
J'accuse: la complessità dell'odio
1917: welcome to the soldier side
Sekiro: il Grand Guignol dell'esistenza
I nostri autori
Il direttore risponde
Chi siamo
Contatti
Il frantoio di Talete
Home
I nostri editoriali
Ex clade salus. La scuola alla prova del Covid 19
Dentro il muro
Che cos'è la verità?
I figli dell’onda: i rischi di un’amnesia dilagante
Come il servo divenne padrone
Joker: la dimensione patologica del male
Le regole della libertà
Tra memoria e oblio: 27 gennaio 2020
La Scuola del Covid-19. Riflessioni sulla didattica a distanza
Un inizio di speranza. Lettera aperta del dirigente scolastico
Il Lorenzini, una scuola moderna con un cuore nobile: i saluti della dirige
La nostra scuola
Progetti digitali
Per una didattica innovativa
Uno sguardo sull'Europa
L'eccellenza paga
A quali poeti?
Tempo di bilanci
Un mondo di lingue
A lezione di anatomia patologica
Contro il predominio della mediocrità
Eduscopio premia il Lorenzini
La Costituzione premia!
Dal Lorenzini alla Laurenziana: una vita di ricerca
Il Lorenzini si rinnova: nuovi strumenti per la didattica laboratoriale
A scuola di memoria! Il Lorenzini e il progetto sulla memoria operativa
Il Lorenzini alla conquista del Suffolk!
Una scuola digitale! Inaugurata la seconda aula 3.0
Ritorna l'appuntamento con il Pianeta Galileo
Eduscopio premia il Lorenzini
Notte del classico 2020
A scuola di poesia (e non solo) con Alessandro Fo
Un viaggio dentro al viaggio. Il Lorenzini e la Commedia di Dante
A Colono con la IVA Classico
La letteratura: via di fuga e di salvezza
Cari genitori, carissimi studenti. Lettera aperta del dirigente
Che posso fare? Menzione d'onore per Cloe Buralli
Il Lorenzini a teatro
Il mecenatismo al tempo del Covid
Tra astrofisica e cybersecurity: Luca Palumbo porta il Liceo Lorenzini in E
Il Liceo Lorenzini parla russo
Quale futuro per il Lorenzini? Le istituzioni incontrano la scuola
Vincere è normale
Progetto accoglienza
Le nostre visioni
Game Over?
La scuola che vorrei
Credere o sapere
Il prezzo del progresso: Tempietto addio
La scienza del Novecento: una sconfitta?
Mille assedi
Avverso, controverso, diverso
Imparare giocando con le carte!? Si può
Progetto Spinoza: un osservatorio sugli orientamenti politici
La giostra di Ariosto
Omologazione: un parassita duro a morire
Tutto questo niente
La solitudine dell'articolo 34
Gli eredi di Prometeo: l'alba della meta-ingegneria
Il velo oscuro delle parole
Il volto dell’altro: racconto di un’esperienza di scambio tra Pescia e Oull
Il bisogno di comunità
Sull’utilità e il danno della logica per la vita
Tutta un'altra scuola. Lettera dei docenti e dei genitori del Lorenzini
Esser randagio in un mondo sano
Contro il disagio della modernità
Le nostre poesie
Lettere di diamante
Essenza
Giove
Cleotera
Magnolia
Ossimoro
Giovedì
In itinere
I ragazzi che si amano
Anime complici
Eschilea
Un po’ come Didone, se vi fosse un finale diverso
Su navi nere
Miele
Laurus
Il Lorenzini per la letteratura
Le nostre recensioni
The King
L'onda
Death Stranding: un viaggio nella riconnessione
J'accuse: la complessità dell'odio
1917: welcome to the soldier side
Sekiro: il Grand Guignol dell'esistenza
I nostri autori
Il direttore risponde
Chi siamo
Contatti
More
Home
I nostri editoriali
Ex clade salus. La scuola alla prova del Covid 19
Dentro il muro
Che cos'è la verità?
I figli dell’onda: i rischi di un’amnesia dilagante
Come il servo divenne padrone
Joker: la dimensione patologica del male
Le regole della libertà
Tra memoria e oblio: 27 gennaio 2020
La Scuola del Covid-19. Riflessioni sulla didattica a distanza
Un inizio di speranza. Lettera aperta del dirigente scolastico
Il Lorenzini, una scuola moderna con un cuore nobile: i saluti della dirige
La nostra scuola
Progetti digitali
Per una didattica innovativa
Uno sguardo sull'Europa
L'eccellenza paga
A quali poeti?
Tempo di bilanci
Un mondo di lingue
A lezione di anatomia patologica
Contro il predominio della mediocrità
Eduscopio premia il Lorenzini
La Costituzione premia!
Dal Lorenzini alla Laurenziana: una vita di ricerca
Il Lorenzini si rinnova: nuovi strumenti per la didattica laboratoriale
A scuola di memoria! Il Lorenzini e il progetto sulla memoria operativa
Il Lorenzini alla conquista del Suffolk!
Una scuola digitale! Inaugurata la seconda aula 3.0
Ritorna l'appuntamento con il Pianeta Galileo
Eduscopio premia il Lorenzini
Notte del classico 2020
A scuola di poesia (e non solo) con Alessandro Fo
Un viaggio dentro al viaggio. Il Lorenzini e la Commedia di Dante
A Colono con la IVA Classico
La letteratura: via di fuga e di salvezza
Cari genitori, carissimi studenti. Lettera aperta del dirigente
Che posso fare? Menzione d'onore per Cloe Buralli
Il Lorenzini a teatro
Il mecenatismo al tempo del Covid
Tra astrofisica e cybersecurity: Luca Palumbo porta il Liceo Lorenzini in E
Il Liceo Lorenzini parla russo
Quale futuro per il Lorenzini? Le istituzioni incontrano la scuola
Vincere è normale
Progetto accoglienza
Le nostre visioni
Game Over?
La scuola che vorrei
Credere o sapere
Il prezzo del progresso: Tempietto addio
La scienza del Novecento: una sconfitta?
Mille assedi
Avverso, controverso, diverso
Imparare giocando con le carte!? Si può
Progetto Spinoza: un osservatorio sugli orientamenti politici
La giostra di Ariosto
Omologazione: un parassita duro a morire
Tutto questo niente
La solitudine dell'articolo 34
Gli eredi di Prometeo: l'alba della meta-ingegneria
Il velo oscuro delle parole
Il volto dell’altro: racconto di un’esperienza di scambio tra Pescia e Oull
Il bisogno di comunità
Sull’utilità e il danno della logica per la vita
Tutta un'altra scuola. Lettera dei docenti e dei genitori del Lorenzini
Esser randagio in un mondo sano
Contro il disagio della modernità
Le nostre poesie
Lettere di diamante
Essenza
Giove
Cleotera
Magnolia
Ossimoro
Giovedì
In itinere
I ragazzi che si amano
Anime complici
Eschilea
Un po’ come Didone, se vi fosse un finale diverso
Su navi nere
Miele
Laurus
Il Lorenzini per la letteratura
Le nostre recensioni
The King
L'onda
Death Stranding: un viaggio nella riconnessione
J'accuse: la complessità dell'odio
1917: welcome to the soldier side
Sekiro: il Grand Guignol dell'esistenza
I nostri autori
Il direttore risponde
Chi siamo
Contatti
L'inalterabile siero di parole
I
perché non semplicemente la deprecata
occasione della
effusione verbale?
non è meglio abortire che essere sterili?
le ore dopo la tua partenza sono così plumbee
cominciano sempre troppo presto a trascinare
i rampini a artigliare ciecamente il letto della mancanza
svellendo le ossa i vecchi amori
orbite già riempite di occhi come i tuoi
tutto sempre è meglio troppo presto che mai
il nero bisogno spruzzato sulle loro facce
di nuovo dicendo nove giorni mai fecero galleggiare l’amato
né nove mesi
né nove vite
II
di nuovo dicendo
se non mi insegni non imparerò
di nuovo dicendo anche per le ultime
volte c’è un’ultima volta
ultime volte di mendicare
ultime volte di amare
di sapere di non sapere di fingere
un’ultima anche per le ultime volte di dire
se non mi ami non sarò amato
se non ti amo non amerò
il battiburro di parole stantie di nuovo nel cuore
amore amore amore tonfo del vecchio pistone
che pesta l’inalterabile
siero di parole
di nuovo atterrito
di non amare
di amare e non te
di essere amato e non da te
di sapere di non sapere di fingere
fingere
io e tutti gli altri che ti ameranno
se ti amano
III
a meno che ti amino
Samuel Beckett, Cascando, 1936.
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse