PANNELLO n. 10 con sfera armillare, quadrante e libri
Appeso alla sommità dello scaffale c’è il quadrante orario che serviva a misurare le ore, la riga graduata sul lato curvo inferiore era utilizzata per determinare l’altezza del sole, quella sul lato retto veniva probabilmente utilizzata per mostrare a quali latitudini lo strumento veniva impiegato.
Tra gli strumenti scientifici dello Studiolo riconosciamo una sfera armillare, uno strumento astronomico, appesa ad un gancio. Al suo interno vediamo raffigurato con cura, secondo il sistema tolemaico, un piccolo globo terrestre circondato dalle coordinate celesti: i meridiani, l’equatore, gli anelli dei poli.
Particolare della sfera armillare
Particolare del libro e del quadrante
Pannello con lo stemma di Federico con le aquile feltresche, sul ripiano e le verghe simbolo di concordia.
Primo piano della sfera armillare, strumento utilizzato per capire il movimento degli astri
Particolare del quadrante, uno strumento utilizzato per al misurazione delle distanze, simbolo della Geometria