L
LUCIANO LAURANA (1420-1479) architetto dalmata che ha svolto un ruolo importante nel Rinascimento italiano. Nel 1446 fu chiamato ad Urbino da Federico per trasformare la vecchia residenza dei Montefeltro in un Palazzo moderno simbolo della potenza del nuovo Signore e immagine del mecenatismo rinascimentale. Laurana, superando alcuni difficili problemi tecnici, quali i forti dislivelli del terreno e i condizionamenti degli edifici preesistenti, ha saputo dare al complesso una struttura unitaria e articolata attorno a un vasto e luminoso cortile. L’architetto lavorò al palazzo di Urbino fino al 1472 portando a termine l’imponente facciata dei torrioncini.
L’opera del Laurana, ispirata alle architetture di Brunelleschi e dell’Alberti e influenzata dalla pittura di Piero della Francesca, fu determinante per la formazione di artisti quali Francesco di Giorgio Martini che proseguì i lavori del Palazzo.
Lo splendido cortile rinascimentale
Gli eleganti torrioncini del palazzo
Il ballatoio tra i torrioncini in puro stile rinascimentale