N
NASO: è il tratto somatico più caratteristico di Federico che lo rende inconfondibile. Il profilo del Duca risulta particolare proprio per quel naso che spunta molto in basso, al livello della palpebra inferiore, senza saldatura con la fronte. Questo particolare somatico è reso ancora più evidente dal fatto che Federico è stato sempre ritratto di profilo e dal lato sinistro, questo fatto è dovuto ad un incidente che deturpò il viso del condottiero. Il torneo durante il quale Federico da Montefeltro perse l’occhio si svolse nel 1451. Il signore di Urbino lo aveva organizzato in onore di Francesco Sforza, da poco diventato duca di Milano. Federico montò in sella, noncurante – pare – dei segni che indicavano la sciagura. Come avversario scelse Guidangelo de’ Ranieri, un distinto giovanotto di Urbino, noto nei tornei e che aveva già vinto un premio a Firenze. A mo’ di saluto, Federico gli fece dono di una catena d’oro. Non ci furono danni nella prima cavalcata. Nel secondo combattimento però la lancia di Guidangelo rimbalzò contro l’armatura del conte e scivolò attraverso la visiera dell’elmetto; il Montefeltro fu colpito tra le sopracciglia. Il colpo spaventoso tranciò l’osso nasale e penetrò nell’occhio destro. Allora ventottenne, Federico deve aver dimostrato un bel coraggio. Disse che si sarebbe ripreso in fretta, appena superato lo shock. Con l’occhio rimanente avrebbe visto meglio che con altri cento. Ora poteva consolarsi condividendo il destino di Annibale, uno tra i più grandi generali dell’antichità; anche lui aveva perso un occhio durante una campagna nell’Italia centrale.
Secondo alcuni storici l’attaccatura che sembra quasi “tagliata”; sarebbe il risultato di un’operazione di chirurgia plastica ante litteram tramite la quale il naso del duca fu sapientemente “limato”, come da espressa richiesta dell’interessato.
Non per ragioni estetiche però, bensì pratiche: grazie all’intervento infatti, Federico poteva godere di una visione più ampia, quasi come avesse avuto ancora l’uso dell’altro occhio.
Particolare del profilo di Federico, Piero della Francesca
Profilo di Federico nella Pala di Brera, Piero della Francesca
Ricostruzione dl volto di Federico