P

PIERO DELLA FRANCESCA, Borgo San Sepolcro (1420-1492), uno dei più famosi pittori del Rinascimento.

Piero Della Francesca nacque vicino ad Arezzo. Era figlio di un ricco commerciante e di una nobile. Iniziò a studiare pittura a Borgo San Sepolcro. Lavorò nella sua zona di nascita, a Firenze, Rimini, Roma, Perugia e Urbino. Pietro della Francesca contribuì a rinnovare la pittura italiana con i suoi studi matematici. L’artista infatti applicò i suoi studi prospettici per costruire gli spazi architettonici nei suoi dipinti. Piero della Francesca fu anche autore di un trattato sulla prospettiva.


La massima impresa di Piero fu il ciclo degli affreschi della chiesa di San Francesco ad Arezzo il cui soggetto è la leggenda della vera Croce.

Piero della Francesca lavorò per il Duca Federico e ne fu il ritrattista, infatti l’immagine più famosa del profilo del Montefeltro e di sua moglie Battista Sforza sono opere del pittore di San Sepolcro che immortalò il suo mecenate con estremo realismo senza nasconderne i difetti, individuando nei minimi particolari, non solo le caratteristiche fisiche, ma anche quelle psicologiche.

Nel Palazzo Ducale di Urbino sono custodite due famosissime opere di Piero della Francesca: la flagellazione di Cristo e la Madonna di Senigallia.