M
FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI (Siena 1439-1502) iniziò a lavorare a Siena come scultore e pittore, ma divenne poi famoso come architetto civile e ingegnere militare. Dal 1477 al 1487 fu ad Urbino al servizio del Duca Federico, si occupò dei lavori del Palazzo Ducale e della Chiesa di San Bernardino (il Mausoleo dei Duchi), progettò inoltre il Palazzo Ducale di Gubbio. Si occupò inoltre di fortificazioni militari fra cui le rocche di San Leo, Mondavio, Sassocorvaro, il Rivellino di Costacciaro, il Cassero di Gubbio dove compaiono soluzioni formali e tecniche per rispondere all’evoluzione dell’artiglieria.
Suo capolavoro architettonico è considerata la Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona per l’armoniosa eleganza delle forme.
Francesco di Giorgio si occupò anche di opere idrauliche ed ebbe grande importanza come trattatista, la sua opera “Trattato di architettura, ingegneria e arte militare” esercitò un notevole influsso su molti artisti rinascimentali tra cui Leonardo.
Ingresso del Palazzo ducale di Urbino
Mausoleo dei Duchi, Urbino
Palazzo Ducale di Gubbio
Rocca di San Leo
Rocca di Mondavio
Rocca di Sassocorvaro
Il Rivellino di Costacciaro
Cassero di Gubbio
Rocca di Cagli
Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Cortona
Santa Maria delle Grazie ingresso
Santa Marie delle Grazie, interno
G.Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti.
Francesco di Giorgio Martini