Home - Materiali - Infanzia - Prensione e impugnatura - Corretta impugnatura
Indicativamente dopo i 2 anni, al progredire dello sviluppo del bambino, la manipolazione si raffina, l'afferramento si più fare con oggetti sempre più piccoli e dalla forma sempre più irregolare e le attività grafiche/pittoriche si fanno strada.
Servono quindi strumenti grafici.
Sia che stiamo usando un legnetto in spiaggia per disegnare sulla sabbia, sia che stiamo usando una matita, il pennello, il pennarello; sia che il nostro lavoro sia sul piano orizzontale (la sabbia o il foglio sul tavolo) sia che sia verticale (disegnare sui vetri, sulla lavagnetta o sul foglio appeso al muro); in tutti i casi, la prensione più adeguata è chiamata dynamic tripod.
Si ha quando lo strumento è tenuto e gestito da indice e pollice (a pinza), mentre si appoggia al medio, che sostiene lo strumento da sotto, e all'incavo palmare che si forma all'origine tra pollice ed indice. Anulare e mignolo toccano il foglio.
Detto così sembra difficile ma, una volta visto, è tutto più chiaro.
(dalle posate alla stilografica, dai pennarelli alle bacchettine cinesi)
Per questo è molto importante che i bambini imparino la corretta prensione da subito.
Ricorda che ci sono diverse soluzioni che ti possono aiutare:
strumenti triangolari (posate, patite, pennarelli, ... ) - attenzione perchè spesso sono diversi strumenti per mancini e per destrimani
impugnatori (li puoi sentire nominare anche come gommini)
esercizi propedeutici all'uso di strumenti grafici (v. sezione grafomotricità)
Quando il bambino impugna, presta attenzione al tono muscolare ed alla postura: i muscoli dovrebbero sostenere il movimento senza essere troppo tesi, analogamente le articolazioni. tra queste ultime soprattutto il polso dovrebbe essere morbido e flessibile, in modo da poter accompagnare il movimento nel migliore dei modi. All'inizio, se ci sono rigidità, potrebbe non essere un problema; se le rigidità persistono nonostante l'esercizio, forse è meglio approfondire.
Postura: La testa dovrebbe essere in asse con la schiena e quest'ultima perpendicolare al suolo. In sostanza sarebbe da evitare di accasciarsi sul tavolo o tenere la testa inclinata in avanti.
se il bambino è seduto, le piante dei piedi dovrebbero essere appoggiate al suolo. Cioè, sarebbero da evitare le sedie troppo alte nelle quali i bambini hanno i piedi a penzoloni.
La mano controlaterale (cioè quella che non scrive/disegna) dovrebbe aiutare tenendo fermo il foglio.
La foto mostra un esempio di situazioni da evitare!
Inoltre, non tutti gli strumenti sono uguali. Se si tratta di matite ricorda che la migliore distanza dalla punta è circa 2cm. In altri termini, sarebbe da evitare l'impugnatura, anche se corretta, troppo vicina alla punta o troppo distante da essa.
Gli strumenti grafici, in ordine di difficoltà crescente sono:
dito
dito con colore
pennello
pennello con colore
pennarello punta grossa
pennarello punta fine
matita di grafite (HB)
pastello a cera
matita colorata
L'impugnatura è importante, così come lo sono la postura, la forza applicata con lo strumento al foglio e la posizione del foglio rispetto al bambino.
Approfondisci: evoluzione della prensione
Pagine correlate:
pregrafismo (dai 5 anni)
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!