Home - Materiali - Articolanza - Benessere - Ansia cos'è e come intervenire
L'ansia (lo abbiamo già visto QUI )è l'emozione detta "paura dell'aver paura".
Riconosciamo l'ansia di stato (esperienza transitoria di ansia che si manifesta in risposta a una situazione stressante o impegnativa) e l'ansia di tratto (predisposizione all'ansia che si manifesta in modo persistente, anche in assenza di fattori scatenanti). In un modo un po' semplificato potremmo dire che l'ansia di stato è un'emozione che si manifesta in un momento specifico, mentre l'ansia di tratto è una caratteristica della personalità.
L'ansia può avere manifestazioni fisiche e psicologiche.
I sintomi fisici possono includere:
Tachicardia
Respirazione accelerata
Sudorazione
Tremori
Tensione muscolare
Nausea
Diarrea
I sintomi psicologici possono includere:
Inquietudine
Preoccupazione
Difficoltà a concentrarsi
Difficoltà a prendere decisioni
Senso di irrequietezza o di nervosismo
Paura di perdere il controllo
Paura di morire
Esistono diversi modi per calmare l'ansia. Ecco alcuni suggerimenti:
Tecniche di respirazione profonda: la respirazione profonda è uno dei modi più semplici e efficaci per rilassarsi. Per praticare la respirazione profonda, siediti o sdraiati in una posizione comoda e chiudi gli occhi. Inspira lentamente attraverso il naso per quattro conteggi, trattenendo il respiro per quattro conteggi ed espirando lentamente attraverso la bocca per otto conteggi. Ripeti questo ciclo per cinque o dieci minuti. Questo è chiamato respiro quadrato. Approfondisci e guarda altri esercizi di respirazione.
Meditazione: la meditazione è un'altra tecnica che può essere utile per calmare la mente e il corpo. Approfondisci: meditazione.
Esercizio fisico: l'esercizio fisico è un ottimo modo per ridurre lo stress e l'ansia perchè le endorfine rilasciate dal corpo durante l'esercizio fisico aiutano il benessere umano.
Tecniche di rilassamento muscolare: le tecniche di rilassamento muscolare aiutano a rilassare i muscoli tesi. Per praticare le tecniche di rilassamento muscolare, siediti o sdraiati in una posizione comoda e chiudi gli occhi. Inizia concentrandoti su un gruppo di muscoli, come le mani o i piedi. Contrai i muscoli per cinque secondi, quindi rilassali per dieci secondi. Ripeti questo ciclo per alcuni minuti, concentrandoti su un gruppo di muscoli alla volta.
Attività rilassanti: dedicarsi ad attività rilassanti, come leggere o ascoltare musica rilassante può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. Difficilmente applicabili in casi di emergenza, queste attività sono comunque utili sia perchè rallentano il corpo sia perchè deflettono il pensiero.
Approfondisci: esercizi per l'ansia, respirazione, esercizi di respiro, meditazione
Se gli episodi di ansia sono sporadici o legati ad eventi contingenti e specifici è bene incuriosirsi ma non è il caso di allarmarsi. Se invece il livello di malessere indotto dall'ansia è elevato o persistente, è importante consultare un professionista della salute mentale (psichiatra, neuropsichiatra infantile, come invio di elezione per la possibilità di valutare anche la eventuale necessità di un intervento farmacologico, ove necessario).
Una/o psicologa/o psicoterapeuta può aiutare a identificare le cause dell'ansia e a sviluppare strategie per affrontarla.
Ecco alcuni segnali che possono indicare che è necessario rivolgersi a un professionista:
L'ansia interferisce con la vita quotidiana, ad esempio con il lavoro, la scuola o le relazioni.
I sintomi dell'ansia sono gravi o debilitanti.
L'ansia è accompagnata da altre condizioni di salute mentale, come la depressione o l'abuso di sostanze
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!