Home - Materiali - Articolanza - Disagio scolastico - Aiutare gli studenti
Il disagio scolastico è un fenomeno complesso che può avere conseguenze negative sia per lo studente che per la società nel suo complesso. È importante aiutare gli studenti in difficoltà, in modo che possano superare le loro difficoltà e raggiungere il loro pieno potenziale.
Ecco alcuni consigli su come aiutare gli studenti in difficoltà, declinati in modo concreto e gestibile:
Fate attenzione ai cambiamenti di comportamento. Se notate che vostro figlio o vostra figlia cambia comportamento, parlatene con lui o lei e cercate di capire cosa sta succedendo. Ad esempio, se prima era sempre entusiasta di andare a scuola e ora è sempre stanco e disinteressato, è possibile che stia vivendo un disagio scolastico.
Parlate con gli insegnanti. Gli insegnanti sono in prima linea e possono aiutarvi a capire se vostro figlio o vostra figlia sta vivendo un disagio scolastico. Parlate con loro regolarmente, raccogliete informazioni e confrontate i racconti che danno studenti e mondo adulto; spesso gli studenti raccontano solo mezza messa ed è invece con la messa intera che si può avere un quadro completo e intervenire in modo adeguato e consapevole.
Offrite sostegno emotivo. Gli studenti in difficoltà possono sentirsi soli, confusi e demoralizzati. Fategli sapere che li amate e li sostenete. Passate del tempo con loro, ascoltateli e fateli sentire importanti.
Aiutateli a comprendere le difficoltà. Se vostro figlio o vostra figlia ha difficoltà di apprendimento, cercate di capire quali sono le cause e come potete aiutarlo o aiutarla a superarle. Una valutazione neuropsicologica è l'unico modo per togliersi il dubbio. Fatela.
Offrite un supporto pratico. Se vostro figlio o vostra figlia ha difficoltà a seguire le lezioni o a svolgere i compiti, offritegli un supporto pratico, come aiuto nello studio o nel completamento dei compiti. Potete aiutarlo a organizzare il suo tempo, a trovare strategie per studiare e a svolgere i compiti. Approfondisci: aiutare a studiare
Collaborate con la scuola. La scuola è un'importante risorsa per gli studenti in difficoltà. Collaborate con la scuola per garantire a vostro figlio o vostra figlia il miglior percorso educativo possibile. Partecipate alle riunioni con gli insegnanti, ai consigli di classe e alle attività scolastiche. Avvicinatevi con tono positivo o neutro, evitando le ostilità e la sfiducia.
Personalizzate l'insegnamento. Ogni studente è diverso e ha i propri bisogni e ritmi di apprendimento. Personalizzate l'insegnamento, in modo da rispondere ai bisogni di tutti gli studenti. Ad esempio, potete utilizzare diversi metodi di insegnamento, fornire materiali diversi e dare più tempo per completare i compiti.
Favorite la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti sono i protagonisti del processo di apprendimento. Favorite la partecipazione attiva degli studenti, in modo da renderli protagonisti del loro percorso di apprendimento. Ad esempio, potete coinvolgerli in attività di gruppo, chiedere loro di fare domande e di presentare i loro lavori.
Creare un ambiente scolastico positivo. Un ambiente scolastico positivo, basato sul rispetto, sulla collaborazione e sul dialogo, è fondamentale per il benessere scolastico degli studenti. Ad esempio, potete creare un clima di fiducia e di rispetto, promuovere la collaborazione tra gli studenti e risolvere i conflitti in modo costruttivo. Insegnare a litigare è la nuova frontiera: i bambini ed i ragazzi non lo sanno fare: insultano, esplodono, bestemmiano, urlano ma non sanno litigare in modo costruttivo. Questo in gran parte perchè lo hanno imparato dai loro adulti di riferimento che, a loro volta, non sono stati educati a litigare in modo positivo. Un gesto rivoluzionario potrebbe essere insegnare a litigare: sembra distante dal tema "ambiente scolastico positivo" ma non lo è affatto: vivere in un ambiente in cui il dissenso è ammesso (ma con modo) ed in cui il conflitto è ammesso (ma con modo) ed in cui possiamo scontarci senza doverci annientare per sancire la nosta supremazia è quanto di più sano e positivo possa esserci.
Offrire servizi di supporto agli studenti. La scuola dovrebbe offrire servizi di supporto agli studenti in difficoltà, come sostegno psicologico, sostegno allo studio e attività extracurriculari. Questi servizi possono aiutare gli studenti a superare le loro difficoltà e a migliorare il loro rendimento scolastico.
Collaborare con le famiglie. La scuola dovrebbe collaborare con le famiglie degli studenti in difficoltà, in modo da garantire un intervento integrato. Gli insegnanti dovrebbero tenere informati i genitori dei progressi degli studenti e delle strategie di intervento utilizzate.
Creare un ambiente scolastico inclusivo. La scuola dovrebbe creare un ambiente scolastico inclusivo, in cui tutti gli studenti si sentano accolti e rispettati. Questo può aiutare a prevenire il disagio scolastico e a favorire il successo di tutti gli studenti.
Questi sono solo alcuni consigli, che possono essere adattati alle specifiche esigenze degli studenti e della scuola. L'importante è che tutti gli attori coinvolti siano davvero coinvolti e collaborino attivamente per aiutare gli studenti in difficoltà a superare le loro difficoltà e raggiungere il loro pieno potenziale.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!