Home - Materiali - Articolanza - Strategie di apprendimento - Strategie di metacognizione
La metacognizione è la capacità di riflettere sui propri processi cognitivi, ovvero sul modo in cui si apprende, si memorizza e si risolvono i problemi. Le strategie di metacognizione sono le tecniche che consentono di migliorare la propria metacognizione.
Le strategie metacognitive possono essere suddivise in tre categorie principali:
Strategie di pianificazione: queste strategie consentono di definire gli obiettivi di apprendimento, di scegliere le strategie di apprendimento più appropriate e di organizzare il proprio tempo.
Strategie di monitoraggio: queste strategie consentono di tenere traccia dei propri progressi, di identificare le aree di difficoltà e di apportare le necessarie modifiche al proprio piano di apprendimento.
Strategie di valutazione: queste strategie consentono di valutare il proprio apprendimento e di individuare eventuali aree di miglioramento.
Alcune esempi di strategie metacognitive includono:
Pianificare un tempo di studio specifico per ogni argomento
Fare pause regolari durante lo studio
Riassumere le informazioni appena apprese
Farsi domande sulle informazioni appena apprese
Cercare di spiegare le informazioni appena apprese a qualcun altro
Le strategie metacognitive sono importanti per tutti gli studenti, indipendentemente dal loro livello di istruzione. Possono aiutare gli studenti a migliorare le proprie prestazioni scolastiche, a sviluppare un apprendimento autonomo e a diventare più responsabili del proprio processo di apprendimento.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!