Home - Materiali - Articolanza - ADHD - Impatto su famiglia e scuola
L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, può avere un impatto significativo sulla vita familiare e scolastica di chi ne è affetto.
In famiglia:
Difficoltà di gestione del comportamento
Stress e frustrazione per i genitori
Problemi di comunicazione
Tensione tra fratelli e sorelle
Senso di colpa e inadeguatezza
A scuola:
Difficoltà di apprendimento
Problemi di comportamento
Rischio di bullismo
Bassa autostima
Difficoltà relazionali con insegnanti e compagni
Strategie per gestire l'impatto dell'ADHD:
Terapia e supporto psicologico per la famiglia
Interventi psicoeducativi per bambini, adolescenti e loro familiari
Formazione per famiglia, insegnanti e personale scolastico
Piani Didattici Personalizzati (PDP)
Collaborazione tra famiglia e scuola
L'ADHD è un disturbo con cui si può convivere e, con un adeguato supporto, è possibile minimizzare il suo impatto negativo sulla famiglia e la scuola.
Per approfondire:
Sito web dell'Associazione Italiana ADHD: https://context.reverso.net/traduzione/italiano-inglese/non+valido
Si precisa che questo testo ha solo scopo informativo e non sostituisce in alcun modo la consulenza di un neuropsichiatra infantile o un professionista della salute mentale. Inoltre, è importante ricordare che ogni famiglia e ogni bambino con ADHD sono unici e le strategie di gestione devono essere adattate alle loro specificità.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!