Home - Materiali - Articolanza - Fiducia e autostima- Autostima alta: rischi e benefici
L'autostima è una valutazione soggettiva che una persona fa di se stessa. È influenzata da una serie di fattori, tra cui le esperienze personali, le relazioni con gli altri, gli obiettivi e le aspettative.
Un'autostima alta è generalmente considerata positiva, poiché è associata a una serie di benefici, come:
Maggiore fiducia in sè stessi: le persone con un'autostima alta sono più propense a credere nelle proprie capacità e a provare a raggiungere i propri obiettivi.
Migliori relazioni interpersonali: le persone con un'autostima alta sono più propense a relazionarsi in modo positivo con gli altri e a costruire relazioni forti e durature.
Migliore salute fisica e mentale: le persone con un'autostima alta sono meno propense a soffrire di problemi di salute fisica e mentale, come ansia, depressione e abuso di sostanze.
Tuttavia, anche l'autostima alta può avere dei rischi, come:
Competizione eccessiva: le persone con un'autostima alta possono essere più propense a competere con gli altri e a sentirsi minacciate dal successo degli altri.
Snobismo: le persone con un'autostima alta possono essere più propense a sentirsi superiori agli altri e a trattarli con disprezzo.
Negazione dei propri difetti: le persone con un'autostima alta possono essere più propense a negare i propri difetti e a non imparare dai propri errori.
Un particolare tipo di autostima alta è la falsa autostima grandiosa, che è tipica dei narcisisti. I narcisisti hanno un'immagine di sé esagerata e distorta, che li porta a sentirsi superiori agli altri e a credere di meritare un trattamento speciale.
La falsa autostima grandiosa dei narcisisti può avere conseguenze negative, sia per loro stessi che per gli altri. Per i narcisisti stessi, la falsa autostima può portare a:
Difficoltà nelle relazioni interpersonali: i narcisisti possono essere egoisti e manipolatori, e possono avere difficoltà a mantenere relazioni sane.
Problemi di salute mentale: i narcisisti sono più propensi a soffrire di disturbi mentali, come depressione, ansia e abuso di sostanze.
Per gli altri, la falsa autostima dei narcisisti può portare a:
Mancanza di rispetto: i narcisisti possono essere arroganti e offensivi, e possono trattare gli altri con disprezzo.
Abuso: i narcisisti possono essere manipolatori e abusanti, e possono usare la loro falsa autostima per giustificare il loro comportamento dannoso.
È importante ricordare che la falsa autostima grandiosa non è una vera autostima. È una difesa che i narcisisti sviluppano per proteggersi da sentimenti di inadeguatezza e vulnerabilità.
È importante ricordare che l'autostima è un continuum e che non esiste un livello di autostima ideale. Un'autostima sana è quella che permette di avere fiducia in se stessi, ma anche di essere realisti e di riconoscere i propri limiti. Pertanto, le persone con un'autostima alta dovrebbero cercare di bilanciare i benefici e i rischi di questa condizione. Dovrebbero essere orgogliose delle proprie capacità, ma anche umili e rispettose degli altri. Dovrebbero essere fiduciose nel proprio futuro, ma anche realistiche sulle proprie possibilità.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!