Home - Materiali - Articolanza - Trauma - Trauma: effetti su corpo e mente
In psicologia, il trauma è spesso considerato un evento o una serie di eventi che generano una reazione di stress così intensa da superare la capacità di recupero dell'individuo. Si tratta di un'esperienza che mette a repentaglio l'integrità fisica o psicologica della persona, e che può provocare conseguenze durature sul suo benessere emotivo e relazionale.
Va tuttavia sottolineato che il trauma NON è l'evento in sè, bensì è ciò che succede dentro di noi a causa di ciò che è successo fuori.
A livello fisiologico, il trauma provoca una risposta di stress che coinvolge diversi sistemi dell'organismo, tra cui il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario. Questa risposta è caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici, tra cui:
Aumento della frequenza cardiaca e respiratoria
Aumento della pressione sanguigna
Sudorazione
Tremori
Tensione muscolare
Nausea
Questi cambiamenti (detti sintomi fisici) sono finalizzati a prepararci a fronteggiare una minaccia percepita. Tuttavia, se la risposta di stress è troppo intensa o prolungata, può avere conseguenze negative per la nostra salute fisica e mentale.
A livello psicologico, il trauma può provocare una serie di cambiamenti, tra cui:
Flashback e incubi
Ansia, panico e attacchi di panico
Depressione
Difficoltà a dormire
Difficoltà di concentrazione
Evitamento di situazioni associate all'evento traumatico
Sensazione di distacco emotivo
Questi cambiamenti (detti sintomi psicologici) possono interferire con la nostra capacità di funzionare in modo sano e di relazionarci con gli altri.
Il trauma può avere un impatto significativo sulla vita della persona, e può compromettere la sua capacità di vivere una vita piena e soddisfacente. Se non viene affrontato in modo appropriato, il trauma può portare a problemi di salute mentale, come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), l'ansia e la depressione.
Importante: bambini sotto i 6 anni, adolescenti ed adulti hanno più o meno gli stessi criteri per riconoscere e configurare un disturbo da stress conseguente ad un trauma; tuttavia nei bambini sono da considerare alcuni elementi in maniera diversa rispetto agli adulti. Affidatevi ad un clinico.
Esistono diversi trattamenti che possono aiutare le persone a superare i traumi. I trattamenti più efficaci sono quelli che si concentrano sull'elaborazione dell'esperienza traumatica e sul recupero del senso di sicurezza e di controllo. Tutti questi trattamenti devono essere condotti da uno psicologo psicoterapeuta specializzato (uno psicologo e basta non basta) o uno psichiatra specializzato. Nessuna altra figura ha le competenze che servono.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!