Home - Materiali - Articolanza - Disagio scolastico
Il disagio scolastico è un fenomeno complesso che può manifestarsi in diverse forme e che può avere diverse cause. Nella fascia di età 6-11 anni, quella dalla scuola primaria, le cause più frequenti sono:
Difficoltà di apprendimento: i bambini di questa età possono avere difficoltà in una o più materie, come la lettura, la scrittura o la matematica. Queste difficoltà possono essere dovute a fattori genetici, ambientali o a una combinazione di entrambi. (Approfondisci: i DSA)
Problemi comportamentali: i bambini con problemi comportamentali possono avere difficoltà a seguire le regole, a rispettare gli insegnanti e i compagni di classe. Questi problemi possono essere dovuti a fattori psicologici, sociali o a una combinazione di entrambi. (Approfondisci: le funzioni del comportamento)
Difficoltà relazionali: i bambini con difficoltà relazionali possono avere difficoltà a fare amici, a integrarsi nel gruppo classe e a partecipare alle attività scolastiche. Queste difficoltà possono essere dovute a fattori personali, familiari o sociali. (Approfondisci: le difficoltà relazionali)
Il disagio scolastico è una entità multifattoriale e, per affrontarlo, non c'è una ricetta univoca che sia applicabile a tutte le situazioni. Ma alcune linee guida sono sempre adeguate (e altrettanto vaghe purtroppo):
Formazione del mondo adulto (genitori, insegnanti, educatori,... ) su i temi che per quel bambino sono sensibili (DSA, didattica ad personam, strategie possibili, cosa evitare di chiedere, come chiedere ciò che si può chiedere, come studiare, ...)
- Approfindisci: i feedback al comportamento; genitori e studio; igiene del sonno
Adeguamento dei materiali didattici perchè siano comprensibili e di livello adeguato alle caratteristiche del bambino. In questo modo si svilupperà autoefficacia.
- Approfondisci: strumenti compensativi
Creazione di programmi di supporto. Da costruire ad hoc per quel singolo bambino in quello specifico momento di vita.
- Approfondisci: sostegno allo sviluppo e sostegno allo studio; IAA (ex Pet Therapy)
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!