Home - Materiali - Articolanza - Disagio scolastico - Riconoscere il disagio
Il disagio scolastico è un fenomeno complesso che può manifestarsi in diversi modi. È importante essere attenti ai segnali di disagio, in modo da poter intervenire tempestivamente per aiutare gli studenti a superare le difficoltà e a raggiungere il loro pieno potenziale.
I segnali di disagio scolastico possono essere di natura:
Affettiva
Cambiamento di umore, irritabilità, tristezza, isolamento sociale
Perdita di interesse per le attività scolastiche e extra-scolastiche
Difficoltà a relazionarsi con i compagni e con gli insegnanti
Atteggiamenti di sfida o di rifiuto nei confronti della scuola
Cognitiva
Difficoltà di apprendimento, di concentrazione e di attenzione
Ritardo o scarso rendimento scolastico
Mancanza di motivazione allo studio
Comportamentale
Assenza da scuola, ritardi, assenze prolungate
Comportamenti problematici, come l'aggressività, l'iperattività o l'isolamento sociale
Abuso di sostanze, come alcool o droghe
Se notate uno o più di questi segnali, è importante parlarne con lo studente, con gli insegnanti e con altri adulti di fiducia. È importante ricordare che il disagio scolastico può essere causato da una serie di fattori, sia individuali che ambientali. È quindi importante intervenire su tutti questi fattori, in modo da aiutare lo studente a superare le difficoltà e a raggiungere il suo pieno potenziale.
Ecco alcuni consigli per riconoscere il disagio scolastico:
Fate attenzione ai cambiamenti. Se notate che vostro figlio o vostra figlia cambia (un comportamento ad esempio che prima c'era e ora non c'è più oppure che prima non c'era e ora c'è), parlatene con lui o lei e cercate di capire cosa sta succedendo.
Parlate con gli insegnanti. Gli insegnanti sono in prima linea e possono aiutarvi a capire se vostro figlio o vostra figlia sta vivendo un disagio scolastico. Sanno molte cose che voi non sapete e hanno una visione complessiva della situazione-classe che voi, attraverso i racconti (necessariamente parziali) di vostro figlio o figlia, non avete.
Collaborate con la scuola. La scuola è un'importante risorsa per i vostri figli. Collaborate con la scuola per garantire loro il miglior percorso educativo possibile. Gli atteggiamenti ostacolanti, sfidanti e ingiuriosi tanto di moda negli ultimi periodi non aiutano nessuno: meno che mai vostro/a figlio/a.
Se avete dubbi o preoccupazioni, non esitate a chiedere aiuto.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!