Home - Materiali - Articolanza - ADHD - ADHD e sport
Il gioco e l'attività fisica sono due aspetti cruciali per la salute e il benessere di tutti, e assumono un'importanza ancora maggiore per le persone con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD).
Benefici del gioco:
Sviluppo cognitivo: Il gioco favorisce lo sviluppo di abilità cognitive come la pianificazione, la problem solving, la memoria e la flessibilità mentale.
Abilità sociali: Il gioco permette di imparare a interagire con gli altri, a comunicare, a collaborare e a gestire le emozioni.
Regolazione emotiva: Il gioco offre un ambiente sicuro per sperimentare e gestire le emozioni, favorendo la autoefficacia e l'autostima.
Controllo del comportamento: Il gioco può aiutare a migliorare l'attenzione, la concentrazione e l'impulsività, aspetti spesso compromessi nell'ADHD.
Benefici dell'attività fisica:
Rilascio di endorfine: L'esercizio fisico induce il rilascio di endorfine, che migliorano l'umore e riducono lo stress, entrambi fattori che possono influenzare negativamente le persone con ADHD.
Aumento della concentrazione: L'attività fisica aiuta a migliorare la concentrazione e la vigilanza, favorendo la capacità di attenzione e la focalizzazione.
Sviluppo motorio: L'esercizio fisico aiuta a sviluppare le capacità motorie, la coordinazione e l'equilibrio, spesso compromessi nell'ADHD.
Migliore qualità del sonno: L'attività fisica regolare può migliorare la qualità del sonno, un fattore spesso problematico per chi soffre di ADHD.
Consigli per incoraggiare il gioco e l'attività fisica:
Proporre attività divertenti e stimolanti: Scegliere attività adatte all'età e agli interessi della persona, che siano divertenti e motivanti.
Favorire la socializzazione: Incoraggiare il gioco con altri bambini o adulti per migliorare le abilità sociali e relazionali.
Stabilire una routine: Creare una routine regolare che includa tempo per il gioco e l'attività fisica.
Essere un modello positivo: Mostrare un atteggiamento positivo verso il gioco e l'attività fisica, partecipando attivamente con la persona.
In conclusione, il gioco e l'attività fisica sono due strumenti essenziali per supportare le persone con ADHD.
Promuovere queste attività può contribuire a migliorare la loro qualità di vita e il loro benessere generale.
Per approfondire:
Sito web dell'Associazione Italiana ADHD: https://www.associazioneaifa.it/
Si precisa che questo testo ha solo scopo informativo e non sostituisce in alcun modo la consulenza di un medico o un professionista della salute mentale. Inoltre, è importante ricordare che ogni persona è unica e le strategie di gestione devono essere adattate alle sue specificità.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!