Home - Materiali - Articolanza - Depressione - Le diverse forme
N.B.: È importante ricordare che questo testo non è un sostituto di una valutazione professionale da parte di un professionista della salute mentale (Psichiatra o psicologo psicoterapeuta).
La depressione è un disturbo mentale caratterizzato da un umore depresso persistente, perdita di interesse o piacere nelle attività, e cambiamenti dell'appetito e del sonno. Può assumere diverse forme, ognuna con i suoi sintomi specifici.
Ecco alcune delle forme più comuni di depressione:
Depressione maggiore: La forma più comune di depressione, caratterizzata da un umore depresso persistente, perdita di interesse o piacere nelle attività, e altri sintomi come cambiamenti dell'appetito e del sonno, difficoltà di concentrazione, e pensieri di morte o suicidio.
Depressione atipica: Una forma di depressione caratterizzata da iperalimentazione, aumento di peso, sonnolenza e sensibilità al rifiuto interpersonale.
Depressione distimica: Una forma di depressione meno grave, ma persistente, che dura per almeno due anni.
Depressione stagionale: Una forma di depressione che si verifica durante i mesi invernali e si risolve in primavera.
Depressione psicotica: Una forma di depressione grave che include sintomi psicotici, come allucinazioni o deliri.
Depressione post-partum: Una forma di depressione che può colpire le donne dopo il parto.
I sintomi della depressione possono variare da persona a persona e dipendono dalla forma di depressione.
Alcuni sintomi comuni includono:
Umore depresso: Tristezza persistente, sensazione di vuoto o di apatia.
Perdita di interesse o piacere: Perdita di interesse o piacere nelle attività che un tempo si facevano con gioia, anedonia.
Cambiamenti dell'appetito: Aumento o diminuzione dell'appetito, con conseguente perdita o aumento di peso non correlati a diete.
Cambiamenti del sonno: Insonnia o ipersonnia, difficoltà ad addormentarsi o a rimanere svegli.
Perdita di energia o aumento della fatica: Sensazione di stanchezza o di mancanza di energia, affaticamento persistente.
Difficoltà di concentrazione, memoria o decisioni: Difficoltà a concentrarsi, a ricordare le cose o a prendere decisioni.
Agitazione o rallentamento psicomotorio: Incapacità di stare fermi o, al contrario, rallentamento nei movimenti e nel pensiero.
Sensazione di inutilità o senso di colpa: Sentirsi inutili, senza speranza o colpevoli.
Pensieri di morte o suicidio: Pensieri ricorrenti di morte o di suicidio, ideazione suicidaria.
La gravità e la combinazione dei sintomi possono variare da persona a persona.
Se si verificano alcuni di questi sintomi per più di due settimane, è importante consultare un professionista della salute mentale per una valutazione completa.
Se si pensa che un individuo possa soffrire di depressione, è importante ricevere il supporto necessario.
Ecco alcuni suggerimenti:
Parlare con un medico o un altro professionista della salute mentale.
Cercare il sostegno di amici e familiari.
Unirsi a un gruppo di supporto per persone con depressione.
Seguire una dieta sana e fare esercizio fisico regolarmente.
Cercare di dormire a sufficienza.
Evitare l'alcol e le droghe.
Imparare a gestire lo stress.
Se un individuo ha pensieri di suicidio, è importante chiedere aiuto immediatamente:
Telefono Amico Italia:
tutti i giorni dalle 10 alle 24.00
al numero 02 2327 2327
oppure via web all'indirizzo www.telefonoamico.net (la chiamata via web è gratuita).
Servizio ascolto Samaritans:
Numero verde Samaritans - Orario: 13–22 : 06 77208977
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!